Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2025

PLUMCAKE CON SORPRESA

 


Siete alla ricerca di un dolce per la prima colazione? Un ciambellone con sorpresa vestito da plumcake.

Ai miei nipoti è piaciuto molto, conservato in un contenitore di latta resta morbido, se dovesse avanzare, per più giorni. Questa ricetta l'ho presa da un ricettario Bimby a cui ho sopportato delle modifiche. Troverete all'Interno dell'articolo la doppia procedura con e senza Bimby.

Io ho fatto il cuore con il cacao, ma potreste farlo anche rosso oppure , fare un fiore o ciò che vi piace

INGREDIENTI
 

Per il plumcake scuro:

  • 250 gr farina 00 W160/180
  • 30 gr cacao amaro in polvere
  • 75 gr zucchero semolato
  • 23 gr di zucchero invertito 
  • 60 gr olio di semi di girasole 
  • 60 ml latte
  • 3 uova
  • 1 pizzico sale fino
  • 10 gr lievito per dolci in polvere

Per il plumcake chiaro:

  • 300 gr farina 00 W 160/180
  • 60 gr zucchero
  • 18 gr di zucchero invertito 
  • 100 ml olio di semi
  • 60 ml latte
  • 1 vasetto yogurt da 125 ml
  • 2 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico sale fino
  • zucchero a velo q. b. 

Ho preparato prima l'impasto scuro e l'ho cotto in una teglia di cm 27X27
Lavorare con un frullino uova, zucchero + zucchero invertito ed un pizzico di sale, aggiungete un po' alla volta latte ed olio ed alla fine la farina setacciata con il lievito
Cuocere in forno preriscaldato in modalità statico a 160 gradi per 20/25 minuti fare sempre la prova stecchino.
Far raffreddare  completamente e con un tagliabiscotti, io ho usato una forma a cuore, coppare tante forme.
Procedete con la lavorazione dell'impasto chiaro.
Lavorare uova, zucchero, lo zucchero  invertito e sale, aggiungere lo yogurt, l'olio e il latte, alla fine in tre riprese aggiungere la farina e il lievito setacciati.
Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake, versare una piccola quantità di impasto chiaro e distribuirlo su tutto il fondo, posizionare i cuoricini al centro dello stampo uno dietro l'altro  e coprire con il restante impasto chiaro.
Cuocere in forno preriscaldato a 160 gradi per 40 minuti circa.
Fare sempre la prova stecchino 

Indicazioni per farlo con il Bimby 

Per il plumcake scuro:

  • Mettere nel boccale la farfalla e unire le uova, lo zucchero, lo zucchero invertito e il sale, montare: 2 min. vel. 3.
  • Unire il latte e l'olio, mescolare: 30 sec. vel. 4.
  • Togliere la farfalla e aggiungere la farina, il cacao e il lievito setacciati, amalgamare: 1 min. vel. 4

Per il plumcake chiaro:

  • Mettere nel boccale pulito la farfalla, aggiungere le uova, lo zucchero, lo zucchero invertito e il sale, montare: 2 min. vel. 3.
  • Togliere la farfalla e unire l'olio, il latte e lo yogurt, mescolare: 1 min. vel. 3.
  • Aggiungere la farina e il lievito setacciati: 1 min. vel. 4 

QUI la ricetta per fare lo zucchero invertito in casa

N.B. se non volete usare lo zucchero invertito la quantità di zucchero totale dell'impasto scuro sarà di 150 gr.
e nell'impasto chiaro di 120 gr.
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina



Grazie💕

domenica 25 febbraio 2024

CHIFFON CAKE ALL' APEROL SPRITZ

 

Chiffon cake all' Aperol spritz 

Ingredienti

g 300 farina pasticceria

g 300 zucchero zefiro

g 130 olio di semi di girasole

g 180 di spritz intiepidito

6 uova misura L ( 420 grammi più o meno)

1 busta di lievito per dolci

1 busta di cremor tartaro ( se non la trovate usate 2 cucchiaini di succo di limone

buccia d'arancia grattugiata

un pizzico di sale

Iniziare a montare gli albumi, quando fanno la schiumetta unire il cremor tartaro e successivamente metà dello zucchero, portare gli albumi a neve ben ferma e tenere da parte.

Lavorare i tuorli con lo zucchero e la buccia di limone, sempre lavorando con il frullino aggiungere l'olio, lo spritz e da ultimo la farina, il lievito ed il pizzico di sale setacciati. Quando avrete raggiunto un bel composto omogeneo incorporate in tre tranches gli albumi lavorando con movimento  del polso dall'alto verso il basso per non smontare il composto. 

Versare nell'apposito stampo di alluminio e cuocere in forno statico preriscaldato a 160°C per 75 minuti posizionando la piastra del forno al primo livello. Fare sempre la prova stecchino.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia  

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina



Grazie ❤️

mercoledì 20 dicembre 2023

MANDORLE ATTERRATE

 


La ricetta di oggi è molto facile e veloce, l'origine del suo nome non è ben certa, ma due sono le ipotesi più accreditate

La prima riguarda il colore che ricorda la terra, la seconda potrebbe derivare da abbrustolito.

Una cosa è certa a Natale non possono mancare.

Per prepararle occorrono due soli ingredienti:

Le mandorle e il cioccolato fondente in egual misura.

La prima operazione da fare è quella di tostare le mandorle, ho fatto questa operazione con la friggitrice ad aria senza preriscaldare 160°C per 15/20 minuti rimescolandoun paio di volte controllate sempre la cottura.

Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato e unire le mandorle raffreddate.

Usate dei pirottini ed in ognuno ponete 6 o 7 mandorle.

Tutto qui.

Quando regalo i biscotti metto sempre qualche mandorla atterrata.

Spero di avervi invogliato.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie ❤️

martedì 4 ottobre 2022

CUOR DI MELE PINK LADY

 


Questa torta di mele è, per il mio gusto, fantastica, burrosa al punto giusta, morbidissima e profumata, se non trovate le mele Pink lady potete sostituirle con le mele Morgana o con le deliziose.

A me piacciono tutte le torte di mele, non a caso, appena trovo, oppure ho come in questo caso, una ricetta subito la provo e me ne innamoro inevitabilmente.

Alcune curiosità, le mele Pink lady provengono dall'incrocio di una mela australiana ed una americana, sono mele croccanti e succose dalla buccia rossa e lucida, avete presente la mela di Biancaneve? Bene! È lei.

La ricetta che vi propongo è stata realizzata dalla pasticceria Biffi di Milano ed era stata pubblicata su una rivista un po' di tempo fa...e mi è stata regalata da un amica. Vediamo come prepararla e cosa occorre.

INGREDIENTI:

200 g di burro (Io preferisco quello bavarese)

200 g di zucchero semolato extrafine

250 g di farina per dolci oppure 150 g di farina 00 e 100 g di fecola di patate

succo e buccia di 1 limone non piccolo

5 mele Pink lady

50 g di pinoli

8 g di lievito per dolci 

4 uova fredde di frigorifero

Per prima cosa tagliate 4 mele a cubetti e spremete sopra il succo di mezzo limone

In un altro contenitore tagliate a spicchi la quinta mela che vi servirà per la decorazione e  coprite con  il rimanente succo.



Tagliate il burro a dadini e lavorate con lo zucchero, io ho usato la planetaria, ma potete usare tranquillamente lo sbattitore elettrico, quando il composto di burro e zucchero risulterà spumoso aggiungere le uova uno alla volta facendo incorporare l'uovo nell'impasto prima della successiva aggiunta.

Setacciare la farina con il lievito ed incorporare alla massa di uova, burro e zucchero insieme ad un pizzico di sale e alla buccia grattugiata del limone.


La massa risulta compatta, ma morbidissima.

Incorporare al composto ottenuto le mele a dadini e 25 g di pinoli, quindi,versare in uno stampo da 24 cm imburrato ed infarinato e disporre sulla superficie le mele e i restanti pinoli.

Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.

Decorare con zucchero a velo prima di portare in tavola.






Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 


Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia


Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina




grazie💕



lunedì 22 agosto 2022

TORTA DI MELE AFFONDATE AL LIMONCELLO


 Chi legge il mio blog si sarà reso conto che amo i dolci, in modo particolare le torte di mele...
Di solito la preparo con le mele Golden, ma anche le annurche mi piacciono tantissimo.
La ricetta di oggi è semplicissima, ma molto buona come tutte le altre.

Per prepararla vi occorre:

4 mele
3 uova
200 g di zucchero semolato
300 g di farina per dolci
70 g di burro
200 g tra acqua, succo di limone e limoncello
buccia grattugiata del limone
vanillina
un pizzico di sale
una busta di lievito per dolci
Come prima cosa affettate le mele, prive della buccia, e fatele macerare con un bicchierino di limoncello e il succo di limone, dopo la macerazione questo liquido va recuperat.o ed inserito nell'impasto insieme all'acqua.
Mischiate la farina, il lievito, la vanillina ed il pizzico di sale e setacciate il tutto.
Lavorate le uova, con lo zucchero e la buccia grattugiata del limone, aggiungete il burro sciolto e i 200 g di liquido, alla fine unite le polveri.
Disponete in uno stampo imburrato e infarinato da cm 24 l'impasto e disponete le fette di mele a raggiera facendolo penetrare all'interno di taglio.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.
Fate la prova stecchino, se dovesse risultare un po' umido spegnere il forno e lasciate la torta all'interno per altri 10 minuti lasciando la porta a spiffero.

Preparazione con il Bimby

Zucchero + scorza di limone
20 sec. vel. 4
Tutto il resto
20 sec. vel. 8

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 
Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

grazie💕

domenica 23 gennaio 2022

MUFFIN SENZA UOVA


 Buona domenica, avete fatto colazione? Si? Mannaggia...

Va behhhh!!!!! Potete recuperare per il caffè pomeridiano. Vi lascio una ricetta veloce veloce buona, buona senza uova

INGREDIENTI:

150 g di farina per dolci
50 g di cacao amaro
100 g di farina di mandorle
150 g di zucchero di canna
220 g di latte
60 g di olio di semi di mais
120 g di panna non montata
10 g di succo di limone
100 g di cioccolato fondente
12 g di lievito per dolci

Dopo aver amalgamato le polveri ed emulsionato i liquidi mischiate, con un frullino, i due composti il tempo necessario affinché si amalgamino bene e non abbiano grumi. Tritate il cioccolato fondente metà lo metterete nell'impasto e metà sulla superficie dopo aver riempito i pirottini.
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180 gradi e cuocere per 20 minuti. Far raffreddare completamente.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 



Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina







Grazie 💕


sabato 22 gennaio 2022

BACI PANTESCHI

 


Oggi andiamo nell'isola di Pantelleria a gustare i baci panteschi

Vi lascio la ricetta

👇👇👇👇

200 g di latte

150 g di farina 00

1 uovo di circa 55 g

un pizzico di sale

Per la farcitura

300 g di ricotta possibilmente di pecora

110 g di zucchero semolato

gocce di cioccolato q.b.

Fare una pastella con gli ingredienti che vi ho elencato, facendo attenzione a non fare grumi

Quindi mettere l'olio a riscaldare per bene e far scaldare il ferro nell'olio quindi intingere nella pastella e portare nell'olio caldissimo. La pastella si staccherà da sola.

N.B.  non far andare la pastella nella parte superiore del ferro.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 


Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia


Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina





Grazie 💕

venerdì 12 novembre 2021

MATTONELLA DI RICOTTA


 Buona giornata!

Mattonella di ricotta aromatizzata al limone

660 gr. di ricotta ben sgocciolata

3 uova grandi

130 gr. di panna liquida

130 gr. di zucchero semolato

90 gr. di farina per dolci (Farina 00 con proteine comprese fra 8/10 oppure una W160)

la buccia di due limoni 

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci


Lavorare, con un frullino, le uova con gli aromi, quando diventano spumose aggiungere lo zucchero e continuare a montarle.

Aggiungere la ricotta, la panna e la farina, unire gli ingredienti con la forchetta e proseguire la lavorazione con il frullino fino a che non si ottiene una bella crema senza grumi, unire il lievito ed incorporare.

Teglia rettangolare in alluminio 26x20

Forno ventilato 170 gradi per 35/40 minuti

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia


Grazie 💕

domenica 31 gennaio 2021

CHIFFON CAKE ALL' ARANCIA [Le fluffose]


Per questo tipo di dolce non c'è bisogno di presentazioni, per chi lo conosce sa di cosa sto parlando, per gli altri un'unica raccomandazione, provatela.

INGREDIENTI:

285 g. di farina per dolci, nel caso in cui non l'abbiate potrete usare
200 g. di farina00 +85 g. di fecola di patate
N.B. per gli intolleranti al glutine è possibile sostituire la farina normale con farina di riso, viene benissimo
300 g. di zucchero semolato
6 uova grandi
200 g. di succo d'arancia intiepidito
125 g. di olio di semi girasole o mais
buccia grattugiata di un'arancia non trattata
8 g. di cremor tartaro, se non lo avete, potete sostituirlo con due cucchiaini di succo di limone
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1 busta di pane angeli
7 g. di cannella, se non vi piace il gusto, potete ometterla
Separate i tuorli dagli albumi.
Montate a neve ferma gli albumi con il cremor tartaro e metà dello zucchero, tenete da parte.
Setacciate la farina con il restante zucchero, la cannella, il sale e il lievito in una ciotola molto capiente,
fate un buco al centro e aggiungete, in questo ordine e senza mescolare l'olio, i tuorli, il succo d'arancia, la scorza grattugiata dell'arancia.
mescolate gli ingredienti in ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi, unite gli albumi montati in tre volte con un movimento dall'alto verso il basso.
Versate nell'apposito stampo con piedini senza imburrare e infarinare.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 160° per un'ora e 15 minuti, posizionando la griglia al ripiano più basso.
Far raffreddare a testa in giù.
A raffreddamento compiuto togliere dallo stampo aiutandovi con un coltello passato delicatamente fra la torta e la teglia.
Io ho decorato con fette di arancia caramellate
Per le arance caramellate:
1 arancia non trattata
150 g. di zucchero semolato
150 g. di acqua.
Tagliate l'arancia a fettine e fatele bollire in acqua per un minuto e poi sciacquatele sotto l'acqua corrente.
In un pentolino portate a bollore l'acqua con lo zucchero e mettete le fette d'arancia.
Continuare la cottura fino a che quest'ultime non abbiano assorbito tutto il liquido.
Fate raffreddare su una gratella.
ora mescolate il composto 


Se vi piacciono i miei contenuti mi trovate anche su facebook alla pagina 
il cuore della casa: la cucina
ricordate di donarmi il vostro like.
Sono anche presente su Pinterest come Antonietta Mascia e su
instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina


domenica 1 marzo 2020

CROSTATA MORBIDA AL DOPPIO CIOCCOLATO


Il cioccolato ha la capacità di mettere d'accordo un poco tutti, per questo motivo, credo sia un ottimo dolce come fine pasto, per una ricorrenza, per un buffet di dolci o solo per coccolarsi un poco...
Vi mostro prima l'interno e poi vi racconto come farlo. È di una semplicità unica

Vediamo di cosa è fatto questo dolce
Abbiamo una base al cioccolato fondente cotta nello stampo furbo
Una ganache al cioccolato al latte
granella di pistacchio
una  tazza di ottimo caffè zuccherato diluito con la stessa quantità di latte intero.
Decorazione in pasta di zucchero, a me è venuta in mente questa, ma potreste decorare anche con fragole o altro ancora.
Base del dolce:
Tre uova
150g di zucchero semolato
100g di ottimo burro
100g di cioccolato fondente
50g di farina 00
50g di fecola di patate
un pizzico di sale
Come prima cosa fate fondere a bagno maria o nel microonde il cioccolato con il burro e tenete da parte.
Lavorate le uova con lo zucchero ed il sale montandole benissimo come per fare il pan di spagna, di dice che le uova devono scrivere...
Con un frullino elettrico dovrete lavorare le uova per almeno 15 minuti, con una planetaria meno, è molto importante questa operazione perché donerà sofficità alla base.
A questo punto sacrificate un poco di impasto di uova e miscelate lo al burro e al cioccolato in modo da uniformare le temperature, quindi unite alla montata di uova il composto con il cioccolato ed il burro ed infine, in tre volte, le farine setacciate con movimento dall'alto verso il basso.
Ungete con lo staccante uno stampo furbo e cuocete in forno statico preriscaldato a 170 gradi centigradi per 20 minuti. 
Fate raffreddare e sformate.
Ganache al cioccolato al latte
200g di cioccolato al latte
200g di panna fresca
30 g di burro.
Portate a 80 gradi la panna e sciogliete, al suo interno, il cioccolato e il burro.
Fate raffreddare per bene quindi, con il frullino, montate.
Composizione del dolce
Bagnate la base con la miscela di caffè e latte
Versate la ganache montata e decorate con granella di pistacchio, ma anche di nocciole .
Terminate la decorazione come più vi piace...


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 



Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie 💕









domenica 17 novembre 2019

SPORCAMUSS




Ma cosa sono l sporcamuss??? È perché si chiamano così???
Partiamo da cosa sono...
Dei deliziosi dolcetti a base di pasta sfoglia e crema pasticcera che venivano serviti,  ora un po meno, nelle pizzerie a completamento della serata, e devono il nome al fatto che, nel mangiarli ci si sporca con lo zucchero a velo.
Per prepararli occorre una pasta sfoglia che va tagliata nella forma e nella dimensione che ritenete più opportune, accoppiare le forme e spennellare con acqua, quindi,
cospargere di zucchero semolato e  cuocere a 200 gradi forno ventilato per circa 10 minuti, controllate la cottura, devono dorare, quindi, aumentate o diminuite il tempo di cottura.
Quando i pezzi saranno freddi tagliare a metà farcire con crema pasticcera e sovrapporre.
Prima di servire cospargere con zucchero a velo.

Vi lascio la ricetta della mia crema, ottima!!!!
Lucida e vellutata.

CREMA PASTICCERA:

150g di panna fresca
350g di latte
150g di zucchero semolato
2 uova intere
30g di amido di riso o di mais
30g di farina 00
buccia di limone grattugiata.
È possibile farla con il Bimby
Mettendo tutti gli ingredienti e cuocendo 8 minuti a 80 gradi velocità 4
Togliere dal boccale dare una bella mescolata, coprire con pellicola a contatto, quella che non contiene pvc e far raffreddare.
Per farla manualmente,  portare ad ebollizione il latte e la panna,
nel frattempo, sbattere le uova con lo zucchero e renderle schiumose, unire le farine e stemperate con il latte caldo.
Riportare sul fuoco e, sempre mescolando, portare a bollore, quando si addensa, togliere dal fuoco e continuate a girare per qualche minuto.
Accorgimenti
La crema va sempre rimescolata, deve sfiorare il bollore, ma non bollire, altrimenti impazzisce, la quantità di zucchero può essere anche ridotta a 120 g.




Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie 💕




giovedì 12 settembre 2019

BRIOCHE COL TUPPO


La brioscia cu tuppu o briscia cà còppula è una pasta brioche semplificata che si accompagna bene con la granita, nella quale si inzuppa o farcita con il gelato.
Questa ricetta, leggermente, ma molto leggermente, modificata da me, proviene da un'utente del gruppo fb del kenwood Lory Stef alis Greedy del canale you tube di cui vi lascio il link.
Cliccando QUI avrete il video in questione, detto ciò nel post andrò ad inserire le mie modifiche, ripeto molto, ma molto irrisorie, buona lettura e buona visione del video,
grazie Stef sono buonissime anche il giorno dopo.

INGREDIENTI:

250g di farina 00
250g di farina manitoba (per me la migliore è quella delle farine magiche)
170g di acqua
100g di zucchero semolato
100g di burro morbido
2 uova
15g di  lievito di birra fresco
5g di sale
2 cucchiaini di miele
aromi: buccia d'arancia, buccia di limone, bacca di vaniglia o un cucchiaino di pasta con estratto di vaniglia.
Cottura: forno statico preriscaldato a 180gradi centigradi per 15/20 minuti circa o fino a doratura. Molto dipende dai forno con il vecchio forno questi tempi e questa temperatura andavano bene, con il nuovo ho portato la temperatura a 200 per 15 minuti.

PROCEDIMENTO:

come prima cosa preparate gli aromi, in una ciotolina unite la buccia dell'arancio, quella del limone, la vaniglia e il miele e amalgamate il tutto
dai 100g di zucchero togliete un cucchiaio e fatelo sciogliere nell'acqua con il lievito aspettate una decina di minuti,
quindi nella planetaria inserite:
le farine, lo zucchero semolato restante e l''acqua con il lievito fate amalgamare il tutto a vel. 1 con il gancio ad uncino  e iniziate ad inserire il burro morbido un poco alla volta, quando il burro è stato assorbito unite il sale e la pappetta di aromi e continuate a lavorare fino ad incordatura.
Con un tarocco girate l'impasto su un piano da lavoro e date qualche sbattuta con forza.
Posizionare in una coppa leggermente unta di olio di semi di girasole e fate lievitare fino al raddoppio. con le temperature attuali, a me, l'impasto è lievitato in due ore.
A questo punto con il piano da lavoro leggermente infarinato tagliate dei pezzi di impasto da 100g cadauno.
Dai 100g di impasto toglietene 20g che serviranno per formare il tuppo,
fate una pallina dagli 80g, fate una fossetta profonda ed inserite la pasta da 20g lavorata a cono. fate rilievitare ancora per 60 minuti coperte da pellicola.

Prima di infornare spennellare con un tuorlo d'uovo sbattuto con panna fresca non montata in eguale quantità.
Mentre le brioche cuociono preparte un bicchiere di acqua, circa 100g, nel quale farete sciogliere un chucchiaio di zucchero.
Appena le brioche saranno cotte, ancora caldissime,spennellatele con l'acqua zuccherata

Questo è l'interno
Ed ora ammirate la morbidezza...






Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like 







mercoledì 6 marzo 2019

CARDINALES



I cardinales sono dei dolcetti semplici da preparare, ma belli da vedere e buonissimi da gustare.
Ora sono caduti un poco nell'oblio, ma in passato non potevano mancare in occasione di avvenimenti importanti come battesimi, comunioni, cresime e matrimoni.
Per preparali occorrono:
200g di farina 00
100g di fecola di patate
300g di zucchero
3 uova
100g di olio di semi di mais o girasole
100g di latte
1/2 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di un limone non trattato
1 bustina di vanillina
Per la crema:
350g di latte
150g di panna da montare
4 tuorli 150g di zucchero
30g di farina 00
30g di amido di mais
buccia di limone
Inoltre:

Bagna all'alchermes:
400 di acqua
200 di zucchero
60 di liquore
buccia di limone
Fare uno sciroppo con acqua, zucchero e buccia di limone portando ad ebollizione, far raffreddare ed aggiungere il liquore.

Montare con la frusta le uova, non di frigo, con lo zucchero per 15/20 minuti, 
Unire l'olio a filo continuando a montare e di seguito il latte.
Alla fine unire le polveri ben setacciate.
Con il composto riempite i pirottini, posizionati in uno stampo da muffin, per 3/4 della loro capienza. Cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti, sempre valida la prova stecchino.
Preparate la crema pasticcera.
Prendete i dolcetti che avrete fatto raffreddare per bene e conservateli per qualche ora chiusi in una busta di cellophan, per far ammorbidire la calottina superiore, in modo da facilitare la rimozione della stessa.
Incidete, ogni dolcetto, con un coltellino a punta, inclinandolo, in modo da estrarre un cono di mollica. 
Bagnare il  vuoto che si è creato nella tortina con la bagna di alchermes,  farcire con la crema, spolverizzare con zucchero a velo bucaneve e posizionare il cono di mollica sulla tortina dopo averlo imbevuto di bagna all'alchermes con la punta rivolta verso l'alto.


Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!