Visualizzazione post con etichetta Lievitati con ldb. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati con ldb. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2024

BRIOCHE A FORMA DI FIOCCO




Non è deliziosa questa forma? 

Vi lascio le immagini che vi faranno capire come realizzare queste brioches, vi lascio anche la ricetta della pasta ma siete liberi di usare la ricetta che più vi aggrada


Per l'impasto:

300 g di farina 00 + 300 g di Manitoba

260 g di latte

200 g di burro N.B. (Per chi non ama il burro può sostituirlo con 160 g di olio di semi di mais o con uguale peso di strutto +40 g di latte)

120 g di zucchero

15 g di lievito di birra fresco

1 uovo che pesi intorno ai 60 g.

Come aromi usare o l'aroma panettone oppure buccia di limone e vanillina.

Amalgamare tutti gli ingredienti tranne la farina che andrà aggiunta alla fine unendola un po' alla volta.

Far lievitare la massa per 2 ore. Tagliare  12 pezzi di circa 100 g l'uno schiacciare a formare un cerchio fare i tagli e piegare come in foto.

Far rilievitare per un'ora ed infornare in forno statico preriscaldato a 180 g per circa 45 minuti. Appena tolte le brioches dal forno spennellare con burro fuso. Quando si saranno raffreddate cospargere con zucchero a velo bucaneve.

A voi le immagini 


Partire da un cerchio e fare dei tagli secondo il disegno



Alzare il triangolo centrale e unire i due vertici dei triangoli di sopra e dì sotto 
Appoggiare il triangolo che avevamo alzato sui due che abbiamo unito.
Ripetere dal lato opposto.



Prendere il pezzo di impasto a rettangolo sottile che si trova in basso e girarlo, a mo' di nodo, intorno al fiocco.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

 Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina







giovedì 30 marzo 2023

PANZEROTTI AL NERO DI SEPPIA

 




I panzerotti al nero di seppia sono stati una novità molto apprezzata e per questo motivo la ricetta la sto trascrivendo sul blog.

Sono partita dalla mia ricetta dei panzerotti e con piccoli accorgimenti sono arrivata a definire questo nuovo impasto.

Ingredienti:

250 g di semola rimacinata di grano duro

250 g di farina 0

3 cucchiaini di zucchero

3 cucchiaini di sale

6 cucchiai di olio

240 g di acqua

10 g di nero di seppia

2 g di lievito di birra fresco.

Ho fatto sciogliere nell'acqua il nero di seppia, il lievito e lo zucchero, ho impastato la farina con la miscela preparata e da ultimo ho aggiunto il sale e l'olio, continuare ad impastare fino ad ottenere una palla liscia e compatta che dovrà lievitare fino al raddoppio.

Se volete fare l'impasto in planetaria montate il gancio, versate la farina e la miscela e lavorate alla minima velocità, quando il composto si è formato unite il sale e l'olio e lavorate fino a che le pareti della planimetria non risultino pulite. Mettere a lievitare in una ciotola leggermente unta di olio.

Io ho impastato la sera, ho messo a riposare in frigo, al mattino ho formato le palline per fare i panzerotti, io mi regola intorno ai 40 g di peso per ogni pallina.

Alle 12,30 abbiamo iniziato a friggere.

La sera prima avevo preparato anche il polpo alla Luciana che poi ho usato come farcitura.

Ed ecco il risultato 



Polpo alla Luciana:

Ho fatto soffriggere 2 spicchi di aglio con olio, peperoncino e gambi di prezzemolo, ho messo il polpo e quando è diventato rosso ho sfumato con un poco di vino bianco. Ho diviso in quarti, circa la metà del peso dei polpi, i pomodorini ho unito a sentimento capperi e olive nere, ho messo il coperchio ed ho cotto a fuoco basso per circa un'ora, ogni tanto controllate e girate i polpi, il fuoco deve essere molto basso. Il polpo sarà cotto quando i rebbi della forchetta entreranno senza fatica, mettete il coperchio e lasciate raffreddare in pentola. Se è il caso aggiustate di sale.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie 💕





domenica 9 ottobre 2022

PARKER HOUSE ROLL

 

Di cosa stiamo parlando?

Di panini burrosi, morbidi e leggermente dolci.

Pare siano nati per caso da un errore di uno chef di un hotel di Boston, anche loro sbagliano, ma purtroppo con risultati diversi da noi mortali, ci dobbiamo rassegnare...

Questi panini li tenevo d'occhio già da un po' di tempo, la ricetta è di una signora che è iscritta ad un gruppo di cucina e che ha una passione per i lievitati, grazie Dany😘

Ok, detto ciò passiamo alla ricetta, vi metto gli ingredienti e le leggerissime modifiche da me apportate

INGREDIENTI:

600 g di farina Caputo, metà pizzeria e metà nuvola più quella che occorre per fare un lievitino cioè 60 grammi

265 g di acqua più 40 per il lievitino

15 g di lievito di birra fresco 

100 g di latte intero

40 g di zucchero 

1 cucchiaio di miele

30 g di latte in polvere (potreste ometterlo, ma l'impasto perderebbe sofficità)

60 g di burro bavarese

15 g di sale

1 tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte

burro q.b. per lucidare appena usciti dal forno.

Fare il lievitino con 60 g di farina (sempre metà e metà) e i 40 grammi di acqua in cui avrete sciolto precedentemente il lievito di birra con un cucchiaino di zucchero tolto dal totale e fate lievitare fino a che, l'impasto, non avrà raddoppiato il suo volume e sulla superficie si saranno formate tante bollicine.


Ecco come si presenta dopo un'ora ed un quarto, il volume è raddoppiato e ci sono le famose bollicine.

Inserite in planetaria o impastate a mano tutti gli ingredienti con l'aggiunta del lievitino, tranne il burro ed il sale che andranno messi per ultimi e l'impasto andrà riportato ad incordatura.

Fare lievitare la massa in un contenitore leggermente unto fino al raddoppio, circa due o tre ore, e porzionare l'impasto in pezzetti del peso di circa 90 g più o meno,  stendere ognuno in un rettangolo.



Arrotolate strettamente ogni striscia, sigillando bene al di sotto e ponete in teglia, coperta da carta forno, personalmente ho usato teglia e tappetino microforati. 


Fate rilievitare, coperti da uno strofinaccio, per altri 90 minuti

Preriscaldate il forno in modalità statica a 200 gradi, nel mio forno, se il vostro dovesse cuocere molto portante la temperatura a 180 gradi.

Prima di infornare spennellare con la miscela di tuorlo e latte e cuocere per 25 minuti posizionando la teglia al primo ripiano.


Appena tolti dal forno lucidare con del burro. Ed ora godetevi un poco di foto





morbidissimi anche il giorno successivo




ecco l'interno



 Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

 Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

grazie 💕












mercoledì 24 agosto 2022

FRISELLE PUGLIESI

 


Le frise nascono come pane da viaggio, anche la loro forma risponde a precise esigenze di trasporto, il foro centrale consente di legare a mo' di collana questo pane bis-cotto per essere trasportato ed appeso.

La ricetta è molto semplice e ve la lascio:

500 g di semola rimacinata di grano duro


350 g di acqua

10 g di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di zucchero o miele

1 cucchiaino di sale

20 g di olio extravergine di oliva

Impastate il tutto a mano, con impastatrice o con un robot da cucina, dovrete ottenere una palla liscia e compatta che metterete a lievitare fino al raddoppio.

Prendete l'impasto e dividetelo in 8 parti di circa 107 g cadauno



Schiacciate leggermente questa pallina




E fate un buco centrale che allargherete con le mani


mettete a rilievitare per un'ora, quindi, riscaldate il forno a 200 gradi modalità statica e quando giunge a temperatura infornate per 30 minuti facendo attenzione a non farle colorire troppo,ancora calde tagliarle a metà , ripassarle in forno, con la parte tagliata rivolta verso l'alto a 180 gradi forno ventilato per circa 40 minuti 
 

Da fredde conservatele in una busta di plastica,  per i condimenti a voi e alla vostra fantasia la scelta.
Io preferisco gustarle con i pomodori, l'olio e l'origano, ma anche reidratate con il sughetto della pepata di cozze non sono niente male.




Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 
Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

grazie💕




domenica 14 agosto 2022

TRECCINE CON LO ZUCCHERO

 


I maritozzi baresi detti anche treccine con lo zucchero, una merenda che riporta indietro ai tempi dell'infanzia...non la mia, ma quella di mio marito.

Non sempre la si trova nei bar, per questo motivo, le ho preparate ed ora condivido con voi ricetta e vari passaggi.

Per questa ricetta ho utilizzato  del latte di mandorla, adattissimo agli intolleranti al lattosio che ha, anche, il pregio di avere un basso indice glicemico.

Io le ho trovate buonissime ed anche a mio marito sono piaciute e, come ogni ricetta approvata, è finita sul blog.

Vediamo cosa occorre per prepararle:

316 g di latte di mandorla non zuccherato (Si può usare tranquillamente il latte vaccino)

100 g di zucchero

20 g di miele

15 g di lievito di birra fresco

275 g di farina 00

300 g di farina manitoba

120 g di burro

un pizzico di sale 

una bustina di vanillina

Impastare tutti gli ingredienti e formare una bella palla liscia.

Da questo impasto prelevare una pallina di circa 150 g


Da ogni pallina ricavare due pezzetti uno il doppio dell'altro, ungere il piano da lavoro con un poco di olio di semi di girasole e ricavare due cordoncini

Mettere il cordoncino più corto a metà di quello più lungo ed iniziare a fare la treccia


Porre su una placca da forno rivestita da carta forno e porre a lievitare, coperto da uno strofinaccio, fino al raddoppio.

Preriscaldare il forno in modalità statico a 180° gradi per 15/20 minuti, prima di infornare spennellare con un po' di tuorlo diluito con un po' di panna 
Appena escono dal forno spennellare ancora calde con un po' di acqua  e passare nello zucchero semolato, coprire con un panno morbido fino a completo raffreddamento.
A questo punto buona merenda!


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 
Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

grazie💕










venerdì 25 marzo 2022

FIOCCHI DI NEVE


 Chi non ha mai sentito parlare dei fiocchi di neve di Poppella a Napoli????
Una morbida pasta brioche farcita con crema di ricotta e crema al latte alleggerite, si fa per dire, con panna montata.
In attesa di poter gustare quelli di Poppella, dopo aver letto e sperimentato varie ricette, questa che vi propongo mi ha convinta e la condivido con voi.
Diciamo che ho messo insieme varie ricette che mi hanno portata al risultato finale.
Io ho impastato con la planetaria, per cui vi indico questa procedura, ciò non toglie che possiate realizzarli anche con il Bimby o a mano.
Iniziamo?
INGREDIENTI:
Per l'impasto
250 g di Manitoba (io uso quella di farine magiche)
250 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
un pizzico di sale
90 g di burro
2 uova intere
12 g di lievito di birra fresco
170 g di latte
buccia di limone preferibilmente biologico
Per la farcitura
Crema di ricotta:
270 g di ricotta ben sgocciolata preferibilmente di pecora
150 g di panna montata
35 g di zucchero a velo
una bustina di vanillina
Mescolare la ricotta ben sgocciolata con lo zucchero a velo.
Montare la panna ed unire i due composti. Porre in frigo.
Crema al latte preparata con
200 g di latte intero
10 g di amido di mais
1 cucchiaino di miele
Mescolare gli ingredienti portare sul fuoco per fare addensare.
Coprire con pellicola a contatto e fare raffreddare completamente.
N. B. La pellicola non deve contenere
pvc mi raccomando soprattutto se deve essere a contatto con ingredienti caldi 
Per lucidare e non far fare la crosticina alle brioche fare uno sciroppo con 50 g di acqua e 50 g di zucchero semolato.
ESECUZIONE:
Come prima cosa facciamo sciogliere il lievito nel latte con un cucchiaino di zucchero tolto dal totale.
Quindi inseriamo in planetaria il latte e la farina, iniziamo a lavorare a bassa velocità e uniamo man mano tutti gli altri ingredienti, il sale lo inseriremo insieme al burro e all buccia di limone dopo che l'impasto ha iniziato l'incordatura, ossia si è aggrappato al gancio della planetaria.
A questo punto inserire il burro tenuto a temperatura ambiente per circa un'ora e diviso in sei/ sette pezzettini.
Le aggiunte del burro saranno graduali facendo assorbire all'impasto l'aggiunta precedente.
Potete alzare leggermente la velocità dell'impastatrice, ma facendo sempre molta attenzione, la temperatura dell'impasto non deve superare il 28°, in tal caso, fate una sosta lasciatelo raffreddare e poi proseguite.
Durante la lavorazione ogni tanto aiutate l'impastatrice facendo cadere l'impasto dal gancio e, con un tarocco amalgamare la pasta sul fondo.
Finalmente il nostro impasto si è incordato, e questo avviene quando le pareti della planetaria saranno pulite, quindi lo mettiamo a riposare in un posto riparato e coperto da pellicola per circa 6/8 ore dipende anche dalla temperatura dell'ambiente.
L'impasto deve triplicare il suo volume.
Bene! Ora, bilancia alla mano, formiamo dei pezzi di pasta da max 30 g. poniamoli su una teglia coperta da carta forno, se avete teglia e tappetino microforati ancora meglio, e fate fare una seconda lievitazione in forno spento, in cui avrete posto un bicchiere di acqua bollente, per un'altra ora.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Appena tolti dal forno spennellare con lo sciroppo di acqua e zucchero e lasciare intiepidire qualche minuto quindi farcire con la crema preparata unendo la crema al latte alla crema di ricotta e panna.

É importante che le brioche siano calde.

Con un beccuccio da pasticceria fare un foro alla base delle brioches e farcire con la crema di ricotta ottenuto unendo la crema al latte alla crema di ricotta.
Spolverizzare con zucchero a velo bucaneve, che non lascia quella antiestetica patina gialla in superficie.
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie 💕






venerdì 11 marzo 2022

PUCCE

 




La conferma che amo lo street food è questa ricetta, ancora cibo da strada, ancora Puglia. 
Nella Puglia del nord viene chiamata paposcia
In quella del sud, nota anche come Salento, puccia.
Si può farcire a piacimento, ma sempre con ingredienti poveri come mozzarella e pomodori o anche con verdure grigliate.
Vi lascio gli ingredienti e la ricetta.
INGREDIENTI:
250 g di farina 00
250 g di semola rimacinata di grano duro
350 g di acqua
50 g di olio extravergine d'oliva
10 g di lievito di birra, anche meno se allungate i tempi di lievitazione.
un cucchiaino di miele
un cucchiaio raso di sale fino.
Far sciogliere il lievito nell'acqua con il lievito, fare reagire per una decina di minuti quindi impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Far lievitare fino al raddoppio, più o meno, un paio di ore.
Dividere l'impasto in quattro parti uguali e formare delle palline che dovranno lievitare ancora un'ora.
Schiacciare ogni pallina con le mani fino a raggiungere uno spessore di circa un centimetro.
Far lievitare, le pizzette,  ancora trenta minuti, q coperte da pellicola ed infornare in forno statico preriscaldato alla temperatura di 220° per 15 minuti, ponendo la griglia, al primo ripiano.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 



Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina







Grazie 💕

giovedì 12 settembre 2019

BRIOCHE COL TUPPO


La brioscia cu tuppu o briscia cà còppula è una pasta brioche semplificata che si accompagna bene con la granita, nella quale si inzuppa o farcita con il gelato.
Questa ricetta, leggermente, ma molto leggermente, modificata da me, proviene da un'utente del gruppo fb del kenwood Lory Stef alis Greedy del canale you tube di cui vi lascio il link.
Cliccando QUI avrete il video in questione, detto ciò nel post andrò ad inserire le mie modifiche, ripeto molto, ma molto irrisorie, buona lettura e buona visione del video,
grazie Stef sono buonissime anche il giorno dopo.

INGREDIENTI:

250g di farina 00
250g di farina manitoba (per me la migliore è quella delle farine magiche)
170g di acqua
100g di zucchero semolato
100g di burro morbido
2 uova
15g di  lievito di birra fresco
5g di sale
2 cucchiaini di miele
aromi: buccia d'arancia, buccia di limone, bacca di vaniglia o un cucchiaino di pasta con estratto di vaniglia.
Cottura: forno statico preriscaldato a 180gradi centigradi per 15/20 minuti circa o fino a doratura. Molto dipende dai forno con il vecchio forno questi tempi e questa temperatura andavano bene, con il nuovo ho portato la temperatura a 200 per 15 minuti.

PROCEDIMENTO:

come prima cosa preparate gli aromi, in una ciotolina unite la buccia dell'arancio, quella del limone, la vaniglia e il miele e amalgamate il tutto
dai 100g di zucchero togliete un cucchiaio e fatelo sciogliere nell'acqua con il lievito aspettate una decina di minuti,
quindi nella planetaria inserite:
le farine, lo zucchero semolato restante e l''acqua con il lievito fate amalgamare il tutto a vel. 1 con il gancio ad uncino  e iniziate ad inserire il burro morbido un poco alla volta, quando il burro è stato assorbito unite il sale e la pappetta di aromi e continuate a lavorare fino ad incordatura.
Con un tarocco girate l'impasto su un piano da lavoro e date qualche sbattuta con forza.
Posizionare in una coppa leggermente unta di olio di semi di girasole e fate lievitare fino al raddoppio. con le temperature attuali, a me, l'impasto è lievitato in due ore.
A questo punto con il piano da lavoro leggermente infarinato tagliate dei pezzi di impasto da 100g cadauno.
Dai 100g di impasto toglietene 20g che serviranno per formare il tuppo,
fate una pallina dagli 80g, fate una fossetta profonda ed inserite la pasta da 20g lavorata a cono. fate rilievitare ancora per 60 minuti coperte da pellicola.

Prima di infornare spennellare con un tuorlo d'uovo sbattuto con panna fresca non montata in eguale quantità.
Mentre le brioche cuociono preparte un bicchiere di acqua, circa 100g, nel quale farete sciogliere un chucchiaio di zucchero.
Appena le brioche saranno cotte, ancora caldissime,spennellatele con l'acqua zuccherata

Questo è l'interno
Ed ora ammirate la morbidezza...






Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like 







giovedì 13 giugno 2019

CORNETTI SALATI DA BUFFET SOFFICISSIMI


Preparare un buffet mette sempre sconforto pensando sia una impresa titanica, ma con un minimo di organizzazione e le ricette giuste, è possibile farlo senza arrivare con il fiato corto all' evento.
Questa ricetta è davvero super l'ho trovata sul web nel blog "Inventa ricette, in cucina con Maria"
Grazie, è davvero top!
Io ho apportato delle leggere modifiche, un poco del mio ce lo dovevo mettere!
I cornetti sono molto burrosi, ma se preferite l' olio vi inserisco la modifica.
Questo  impasto lo potete congelare e quindi prepararlo con un certo anticipo
Per la farcitura io vi consiglierei robiola e salmone affumicato oppure capocollo, stracciatella e pomodorini secchi...
Veniamo alla ricetta, quello che vi occorre è:

250 g di farina per pizza o 0
250 g di farina manitoba
2 uova
50 g di zucchero semolato
7 g di sale fino
100 g grammi di burro (In alternativa 80 g di olio d'oliva o strutto più 20 g di acqua)
 180 g di latte intero o parzialmente scremato secondo il vostro gusto
12 g di lievito di birra
Io ho fatto un preimpasto con 100 g di matitoba, lo zucchero, il lievito di birra fresco e 100 g di latte
Coprite con pellicola bucherellata e aspettate il raddoppio. In ogni caso, il preimpasto è pronto quando sulla superficie si saranno formate tante bollicine.
Mettere il preimpasto in planetaria con il restante latte ed aggiungere le uova e la farina lavorare a bassa velocità e quando l' impasto si aggrappa al gancio iniziare ad aggiungere il burro morbido un poco alla volta. Continuare a lavorare a bassa velocità per 15/20 minuti o fino a che le pareti dell' impastatrice non risultino pulite. Mettere a lievitare fino al raddoppio. Per essere sicura di quando ciò avviene uso il trucchetto della pallina galleggiante.
In pratica ponete in un bicchiere colmo di acqua un pezzetto di impasto, che ovviamente si depositerà sul fondo del bicchiere, nel momento in cui l' impasto avrà raggiunto la lievitazione i gas presenti in esso spingeranno la pallina sulla superficie dell'acqua.

Prima


dopo

a questo punto stendere l' impasto in un rettangolo e tagliare tanti triangolini, oppure usare un porzionatore come questo





dare al centro della base del triangolo un taglietto di circa 1 cm ed iniziare ad arrotolare dalla base stessa tirando leggermente la punta fino ad arrivare ad essa.
Far rilievitare e spennellare con un tuorlo d'uovo sbattuto con un poco di latte, quindi spolverare con i semi di lino.
Passare in forno già caldo in modalità ventilato a 180° per circa 15 minuti circa
Far raffreddare


Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like 



lunedì 12 marzo 2018

FIORE DI PAN BRIOCHE SALATO

Appena ho visto la foto in un gruppo Facebook del bimby ho pensato "Questo devo farlo"
E così è stato, nel giro di tre giorni l'ho impastato 2 volte. Ma cos'ha di diverso dalle altre ricette? La prima cosa che balza all'occhio è la presenza di un solo uovo, il suo gusto è salato, molto elastico e bello, a mio avviso, da vedere.
Vi sembra poco????
Secondo me no!!!
Ecco come realizzarlo

125g latte, 125g acqua
 4g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
 1 cucchiaino di sale fino
1 uovo grande
 50g di strutto o olio, se volete usare il burro ne occorrono 65g
 250g farina 0 e 250g di manitoba. 
Lievitazione lunga, alta digeribilita'.
Se volete accorciare i tempi usate 12,5g di lievito
Tuorlo d'uovo+latte battuti per lucidare ed appena uscito dal forno una spennellata con burro fuso. 
Questi sono gli i ingredienti vediamo come procedere.
Come prima cosa nei 125g di acqua fate sciogliere il lievito con il cucchiaino di miele, appena si formerà  una schiumetta in superficie il lievito è pronto per essere utilizzato.
Ponete la farina su un tavoliere,  fate la fontana al centro unite il lievito e i restanti ingredienti ed iniziate ad impastare. Continuate fino a che l'impasto non risulterà liscio ed elastico. Mettete a riposare in una ciotola coperto con pellicola nel forno spento.
Se optate per la lunga lievitazione impastate al mattino.
Quando l'impasto avrà più che raddoppiato il suo volume, sgonfiatelo, fate un salsicciotto da cui ricaverete 6 porzioni.
Ogni porzione va stesa in un rettangolo ed avvolta su se stessa.
Quella centrale la ripiegate e la fate diventare una palla che posizionerete al centro di un tegame imburrato.
Gli altri li Lasciate a cilindretto e li posizionerete intorno a quello centrale.
Coprite con pellicola e fate rilievitare. Quando l'impasto si sarà riunito formando il fiore,
riscaldate il forno a 200 gradi centigradi in modalità statico, ponendo un contenitore in forno con dell'acqua per creare vapore.
Lucidate la superficie del lievitato con l'uovo battuto e un poco di latte ed infornate. 
Abbassate la temperatura del forno a 180 gradi  e cuocete per 30 minuti.
Appena tolto dal forno spennellate con burro fuso.
Quando sarà freddo farcire come più vi aggrada.
Io vi do qualche suggerimento:
 Cotto, maionese e ketchup e lattuga.
Maionese, arrosto di tacchino, formaggio e valeriana.
Pomodoro, mozzarella e filetti di acciuga con una spolverata di origano.
Robiola e salmone affumicato.
Tonno, rucola e pomodoro.




Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!



sabato 17 febbraio 2018

TRECCIA DI PANE AL FORMAGGIO RIPIENA



Ecco una ricetta che mi piace preparare, spero incontri anche il vostro gusto.

INGREDIENTI:

300 g farina 0
150 g farina Manitoba
50 g farina integrale
20 g di strutto (Potete sostituire lo stesso peso con olio e.v.o)
200 g di patata lessate
200 g di latte
12,5 g di lievito di birra fresco
un cucchiaino di miele 
12 g di sale
pepe q. b.
50 g di grana grattugiata
6/8 fette di prosciutto cotto
1 scamorza affumicata tagliata in fette sottili.

Riunire le farine, aprire il centro a fontana e versare l'olio, la patata schiacciata, il lievito sciolto nel latte con l'aggiunta di un cucchiaino di miele
e lavorare l'impasto fino a renderlo omogeneo ed elastico, se risultasse duro, aggiungere un poco di acqua, salare alla fine della lavorazione e fare assorbire. 
Mettere in una ciotola l'impasto per la lievitazione e coprire con pellicola fino al raddoppio.
Sgonfiare l'impasto, aggiungere il formaggio ed un poco di pepe, amalgare il tutto impastando di nuovo, quindi dividere la massa in tre panetti che stenderete singolarmente in un rettangolo.
Sulla pasta stesa disporre il prosciutto cotto e le fette di scamorza, chiudere come uno strudel


Con i tre strudel formare una treccia che farete rilievitare fino a che non raddoppi


Prima di infornare in forno statico preriscaldato a 190 gradi centigradi, lucidare la superficie della treccia con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto con un poco di latte.
Cuocere per 40/45 minuti.

Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!

sabato 14 ottobre 2017

Brioche allo yogurt bimy21

Quest'estate ero alla ricerca di una brioche che fosse semplice da preparare, che non avesse troppe uova nell' impasto, senza burro, ma morbida e buona.
Cerca che trovi e così è stato.
In mio soccorso un gruppo fb del bimby ed il gioco è fatto.
Modifica apportata riduzione della quantità di lievito, e di mettere in pratica le mie modalità di preparazione dei lievitati, accendo il bimby e si comincia.
Io è già la quarta volta che la faccio...
INGREDIENTI:
100 g di latte intero
6 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 yogurt al limone (Ma potete usare anche quello bianco)
100 g di zucchero semolato
80 g di olio di semi di mais
1 uovo
1 busta di vanillina (se usate la bacca molto meglio)
la buccia di un limone
250 g di farina manitoba
250 g di farina 0
La prima cosa che ho fatto è stata quella di far riattivare il lievito nel latte con un cucchiaino di miele.
Ho lasciato agire per 15 minuti, quindi ho polverizzato nel bimby lo zucchero con la buccia di limone partendo da vel.4 fino ad arrivare a vel. turbo per 10 sec.
unire il latte con il lievito, lo yogurt, l' uovo, l' olio, la vanillina o la vaniglia, e lavorare 30 sec. a vel. 6.
Inserire le farire e lavorare 3 min. a vel. spiga.
Togliere l' impasto dal bimby e metterlo a lievitare in una ciotola fino al raddoppio, coperto da pellicola, come nella foto sottostante.
L'impasto risulterà leggermente appiccicoso, ma non usate altra farina

Dopo 4 ore circa, l' impasto sarà lievitato ed a questo punto dividetelo in 7 pagnottelle che depositerete in uno stampo da ciambella imburrato. Coprite con pellicola e strofinaccio e fate fare una seconda lievitazione che deve durare non meno di 1 ora

Così si presenta l' impasto dopo la seconda lievitazione

infornare in forno statico già caldo a 170°C per 35/40 minuti
Appena tolta dal forno spennellare con dell' acqua la superficie della brioche

Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!



venerdì 26 maggio 2017

PANINI DA BUFFET MORBIDISSIMI VERSIONE BIMBY TM21 (PANINI ALL'OLIO)




Questi panini sono la fine del mondo... fragranti e morbidissimi un successo garantito.
La ricetta l'ho avuta dalla mia carissima amica Angela, un nome una garanzia.
Nella foto di sotto potete ammirare la morbidezza di questo impasto.


INGREDIENTI:

500g di farina manitoba
250g di acqua
80g di olio (io ho usato un extra vergine d'oliva) è possibile usare anche olio di semi di mais
60g di zucchero
15g di lievito di birra fresco(vedere n.b. in fondo)
7g di sale fino.
Inserite nel boccale del vostro bimby l'acqua, l'olio, lo zucchero ed il lievito pochi secondi a vel. 4
Aggiungere la farina e lavorare 2 min. a vel. spiga
Fermate la macchina, aggiungete il sale e fate andare per altri 90 sec. a vel spiga.
Coprite il boccale del bimby con della pellicola alimentare e chiudete il coperchio. attendete che l'impasto raggiunga il bordo del bimby e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata.
fate un salsicciotto che dividerete in due nel senso della lunghezza da ognuna di queste parti togliete circa 30g di impasto che farete a pizzetta. Prendete un lembo di impasto, tiratelo e portatelo verso il centro, così lungo tutta la circonferenza, ottenuto un mucchietto, rigiratelo e arrotondatelo sulla spianatoia.
Far lievitare per circa un paio di ore, quindi spennellare la superficie con un tuorlo d'uovo sbattuto con un poco di panna o latte.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 200 gradi centigradi per 10/12 minuti.
Appena tolti dal forno spennellateli con un poco di acqua fredda e aspettate il completo raffreddamento.
Questi panini possono essere tranquillamente congelati.
Sono sicura che ve ne innamorerete. 
N.B.: Se avete tempo, raddoppiando i tempi di lievitazione potete usare 7g di lievito di birra fresco, avrete un prodotto più digeribile.




Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!