Visualizzazione post con etichetta Dolci di frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci di frolla. Mostra tutti i post

mercoledì 20 marzo 2024

INTAGLIO SU FROLLA (Tutorial)


 Sempre più si va affermando l'idea che i dolci devono essere oltre che buoni, belli. Con la pasta frolla si possono sviluppare infinite idee creative e da qui il desiderio di lasciare qualcosa di scritto per il mio percorso in questo campo.

Come in tutte le cose avremo bisogno di una strumentazione minima

fig.1


fig.2
Un bisturi ben appuntito, e due attrezzi che serviranno per definire il contorno del taglio, quello a sin. per gli angoli e quello di destra per le altre linee. Ho usato uno stampino ad espulsione ben infarinato per fare i fiorellini che sono di pasta frolla colorata con colori liposolubili.
Vediamo come procedere.

fig.3
Come prima cosa andate su Google e alla voce stencil troverete tutta una serie di possibilità fra cui scegliere.
Stampate l'immagine, riportatela su carta forno e ritagliate le parti che corrispondono ai vuoti.

fig.4

Avrete bisogno anche di un supporto rigido per intagliare e di uno smother per far aderire la carta forno alla frolla.


fig.5

Ecco lo smother.
Stendete la frolla ben fredda ad uno spessore di tre millimetri
La cosa importante è lavorare sulla frolla ben fredda, se dovesse riscaldarsi mettetela in freezer per qualche minuto. Altra cosa molto importante il bisturi va usato di punta e mai di taglio.
Quando avrete finito di incidere ripassate le linee con gli attrezzi in fig. 1 mettete in frigo per qualche altro minuto poi passate in forno statico preriscaldato 170 per 10 minuti circa.
Considerate che i tempi di cottura e le temperature sono indicative perché possono variare da forno a forno. 
       Ricetta pasta frolla:

500 g di farina debole con un W minore o uguale a 9

200 g di zucchero extrafine

250 g di ottimo burro bavarese

57 g di uovo intero

36 g di tuorlo d'uovo

aroma : 

buccia di limone e una busta di vanillina (Meglio sarebbe mezza bacca di vaniglia)

Lavorare il burro tenuto a temperatura ambiente per qualche minuto con lo zucchero e gli aromi, quando avrete ottenuto una bella cremina aggiungere le uova un po' alla volta e da ultimo la farina. Lavorate il tempo necessario per ottenere un impasto bello compatto, appiattitelo fra due fogli di carta forno e fate riposare in frigo per 2 o 3 ore, meglio sarebbe tutta la notte.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina


Grazie❤️



lunedì 30 aprile 2018

CREAM TART

Anch'io stregata dalla torta del momento,
la cream tart.
Mi sono spesso chiesta come mai questa esplosione di consensi e, in una certa maniera, mi sono data anche la risposta.
Probabilmente, questo successo, dipende dalla facilità di esecuzione, dalla grande libertà di scelta che offre nel decidere base, decorazioni, creme e forme ed in ultimo sono allegre e colorate. 
Iniziamo dalle basi:
Solitamente è una pasta frolla sable, molto friabile, vi lascio la mia ricetta.
Pasta sable ': 350g di farina 00, 150g di fecola di patate, 300g di ottimo burro, 200g di zucchero a velo, 80 g di tuorli, aromi.
Sabbiare le farine con il burro freddo, aggiungere l'aroma prescelto,  lo zucchero a velo e i tuorli.
Lavorare rapidamente senza far scaldare troppo l'impasto e porre a riposare in frigo almeno per 30 minuti.
Cottura forno ventilato, preriscaldato a 180 gradi per 15/ 20 minuti.
Altra base papabile è la pasta bisquit, 
La mia la trovate QUI davvero eccezionale.
Per la farcitura  io ho usato
250g di mascarpone,  250g di panna da montare e 50g di zucchero a velo aromatizzata con la buccia di limone.
Iniziare a montare il mascarpone con lo zucchero a velo e la buccia grattugiata del limone. Aggiungere lentamente la panna continuando a montare.
Potete usare qualsiasi crema vi piaccia purché sia corposa.
Per le decorazioni usate quello che più piace al festeggiato:
dolciumi vari, fiori edibili, frutta e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.
Io ho usato margherite con mashmallow, margherite in pasta di zucchero, fruttini di marzapane, fragoline di zucchero e foglie di ostia.
Vi lascio alcune foto




N.B.
Se usate la pasta sable' è probabile che si rompa nel trasferire la sagoma sul vassoio dove deve essere assemblata la torta, niente paura, fate sciogliere un poco di cioccolato e risaldate la sagoma.
Per una perfetta cream tart farcite la torta il giorno prima, riponetela in frigo e poco prima di servirla decorate.
Il taglio risulterà perfetto 




Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!

Questa è stata realizzata da Angela Di Liddo

Questa da Carmela Illuzzi che mi hanno dato fiducia dando libero sfogo alla loro creatività

martedì 28 marzo 2017

TORTA CROCCANTE ALLA RICOTTA E CIOCCOLATO


Questa ricetta io l'ho conosciuta grazie ad una cara amica Anna che a sua volta l' aveva avuta da Francesco82 , io poi l'ho ritrovata su ricette bimby, per cui, il mio grazie va in primis ad Anna e poi a tutti gli altri, ma soprattutto a CUISINIERE PARISIENNE che pare sia l' autrice/autore di questa dolcezza
Ma andiamo avanti...
Siccome non ho apportato alcuna modifica,  vi metto il link che vi porta dritti dritti alla ricetta
Buon lavoro e buona degustazione
N.B.: nel guscio non va aggiunto il latte e le dimensioni dell'uovo devono essere di circa 60g




Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!




sabato 22 febbraio 2014

PASTICCIOTTO LECCESE

Ed eccolo, il più famoso dolce salentino
messer pasticciotto
Pasta frolla e crema pasticcera che danno il meglio di loro in questo connubio.
Ci sono però delle regole che vanno rispettate,
  • usare, esclusivamente, lo strutto per l' impasto perchè ,è proprio lui che, dopo la cottura, donerà alla frolla quella caratteristica ed eccezionale friabilità che la rende unica
  • fare una crema pasticcera bella soda e farla raffreddare completamente prima dell'utilizzo, per ciò, va preparata con largo anticipo.
la cottura che deve essere veloce e ad alta temperatura
PASTA FROLLA:
g 300 di farina 00 W 90/130 oppure proteine 8/10,5 anche detta farina biscotto 
g 104 di strutto
g 150 di zucchero (Io preferisco lo Zefiro)
1 uovo + 1 tuorlo (peso uovo circa 60g)
la buccia grattugiata del limone
un pizzico di sale
g 3 di ammoniaca per dolci
Per 12 pasticciotto fare doppia dose
Procedimento bimby TM5
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale e lavorare 25 sec. a vel 7.
Far riposare prima dell' utilizzo almeno mezz'ora.
Senza bimby
Per fare la frolla a mano è indispensabile che tutti gli ingredienti siano freddi, quindi si amalgama la farina con lo strutto, fino a che non  diventa sabbiosa,  si aggiungono tutti gli altri ingredienti lavorando, prima con una forchetta, poi con le punte delle dita senza imprimere un forza eccessiva, solo in ultimo, per compattare, si userà tutta la mano.
CREMA PASTICCERA
g 350 di latte intero
g 150 di panna liquida
2 uova
g 150 di zucchero
g 40 g di farina 00 + 40 g d
 amido di mais
buccia di limone grattugiata 
Procedimento bimby
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale e far lavorare 7 min. a 90°C e vel.4
Senza bimby
Far bollire il latte con la buccia del limone. Sbattere le uova con lo zucchero e la farina.
Aggiungere, fuori dal fuoco, il latte un po' alla volta mescolando fino ad esaurimento.
Rimettere sul fuoco, sempre girando, aspettare che inizi a rapprendersi, a questo punto, togliere immediatamente dal fuoco e continuare a girare velocemente per renderla vellutata.
Coprire con la pellicola, che deve andare a contatto con la crema, e far raffreddare 
Composizione del pasticciotto
Dopo aver imburrato gli stampini, non vanno infarinati, prendere un po' di pasta frolla e, stenderla ad uno spessore di 5 mm
rivestire questi ultimi in modo che la pasta fuoriesca daI bordo. Riempire con la crema in maniera generosa tenendola, leggermente, al disotto del bordo, mettere un amarena sciroppata


coprire con un altro  strato di frolla quest'ultimo steso a 3 mm. Sigillare con cura i bordi in modo che le due frolle si uniscano. Con le dita premere sul bordo per  conferire la caratteristica forma a cupola al pasticciotto e, con le mani, eliminare la pasta in eccesso.
Prima di infornare spennellarli con un uovo sbattuto diluito con un cucchiaio di latte.
Preriscaldare il forno ventilato a 210°C, quando è a temperatura, infornare per  circa 16 minuti.
Nel mio forno io cuocio al primo ripiano in basso.


Spegnere il forno e lasciarli all'interno ancora 10 minuti con la porta del forno leggermente aperta.
Attenersi alle modalità sopra descritte, sono importanti per la perfetta riuscita del dolce.
Dopo pochi minuti che sono usciti dal forno, si possono togliere dalle formine e si lasciano raffreddare completamente. 
Vi avanzerà un po frolla che potrete utilizzare per fare delle mezzelune 
farcite con nutella o marmellata.

N.B. nella lavorazione dei pasticciotti usate il frigo, soprattutto se fa caldo. Essendo l'involucro formato da una frolla teme il caldo quindi va raffreddato. Io procedo in questa maniera: imburro gli stampini, preparo le basi e metto in ghiacciaia, quindi, prendo uno alla volta le basi e come le completo le rimetto in freezer, cuocio quando sono ben freddi.





Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!! Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia


lunedì 2 maggio 2011

CROSTATA DI RICOTTA







Pasta frolla


gr. 300 farina 00, gr. 130 di burro morbido, ma ancora plastico, 1uovo intero + 1 tuorlo, gr.  80 g di zucchero, scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale 


Con il bimby, inserire tutti gli ingredienti nell' ordine e impastare 25 sec. a vel.7


far riposare l' impasto in frigo per circa trenta min. e nel frattempo preparare il ripieno della crostata. 
Procedimento a mano: lavorare il burro con lo zucchero e l'aroma scelto quindi aggiungere le uova leggermente sbattute in un paio di volte fino ad ottenere una cremina, aggiungere la farina setacciata e con un coltello o un tarocco far assorbire la crema di burro e uova alla farina fino ad ottenere un composto farinoso a questo punto compattare con le mani, formare un rettangolo che andrà avvolto in pellicola e messo a riposare per almeno trenta minuti.
 

 



Per il ripieno occorrono

 gr. 500 di ricotta ben sgocciolata 

 2 uova,

200 g. di zucchero, 

cioccolata q.b., ma non meno di 70 gr

limoncello, preferibilmente fatto in casa 1/2 bicchierino da rosolio.

20 gr di amido di mais



Lavorare a crema la ricotta con le uova e lo zucchero e l'amido, aggiungere la cioccolata, possibilmente fondente a pezzetti non ho specificato il peso, perchè mi regolo ad occhio, a noi piace trovare tanti pezzi quindi........


alla fine unire il limoncello


Andiamo a comporre la crostata: stendere la pasta frolla utilizzando due fogli di carta da forno per non usare altra farina ad uno spessore di 4/5 mm., depositare la frolla stesa in uno stampo imburrato, io uso quello da pastiera, con un diametro di cm. 25 circa, praticare dei fori sul fondo, riempire con la crema di ricotta, fare le strisce come per una normale crostata ed infornare in forno statico già caldo a 170° per 80 min.; durante la cottura vedrete il dolce gonfiarsi, no problem è tutto normale


fare raffreddare il dolce e solo allora decorare con zucchero a velo



E' anche un ottimo sistema per riciclare il cioccolato delle uova di pasqua





Se fate le monoporzioni cuocete stessa temperatura per 40 minuti 

Se vi piacciono i miei contenuti mi trovate anche su facebook alla pagina 
il cuore della casa: la cucina
ricordate di donarmi il vostro like.
Sono anche presente su Pinterest come Antonietta Mascia e su
instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina