Visualizzazione post con etichetta CROSTATE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CROSTATE. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2025

FROLLABORDI A MAIUSCOLA A FUMETTO

 

E come è venuto se n'è andato, sto parlando del mio sessantanovesima compleanno.

Non ho fatto una torta normale, ma una crostata particolare che si realizza con una tecnica che non posso spiegarvi perché coperta da copyright.

Ciò non toglie che potete realizzarla con uno stampo normale e decorarla come più vi piace.

Vi lascio le frolle che ho usato che sono di Elisabetta Corneo, quella classica e quella agli albumi.

Il ripieno della crostata è composto da panna cotta e fragole spadellate.

Un abbinamento delicato e saporito.

vediamo un po' le preparazioni

Frolla classica con queste dosi viene un chilo di frolla

500 gr di farina 00 con un contenuto proteico compreso fra 8/10

250 gr di burro bavarese 

200 gr di zucchero Zefiro

70 gr di tuorli + 10 gr di albumi

un pizzico di sale 

Potete aromatizzare a piacere, ma anche senza aromi è buonissima.

Fate una cremina con il burro, lo zucchero e le uova, quando l'avrete ottenuta aggiungere la farina e con un tarocco sabbia tela, solo a questo punto intervenite con le mani e formate un panetto che farete riposare in frigo, coperto da pellicola, per un tempo minimo di trenta minuti meglio se tutta la notte, ovviamente i tempi intermedi vanno bene.

Con questa frolla fare il guscio coppando la base ed il laterale, fare aderire le due porzioni e cuocere in forno ventilato a 160 ° per circa 20/30 minuti, lo spessore della frolla è di 3 mm.

Ritagliare il coperchio che dovrete decorare con i fiori e le foglie ottenute dalla frolla agli albumi. Coperchio e decorazioni vanno cotte separatamente sempre a 150°  dovete controllare la cottura, ma diciamo dai 25/20 minuti per il coperchio, meno per le decorazioni perché più piccole.

La frolla agli albumi è stata colorata con colori a gel.

Quando avrete cotto tutto potrete attaccare le decorazioni sul coperchio con del cioccolato bianco sciolto a bagno Maria, con lo stesso cioccolato andrete ad impermeabilizzare il guscio sul fondo e sui laterali mettete da parte.

La base impermeabilizzata l'ho posta in freezer.

Nel frattempo avrete preparato una panna cotta con i seguenti ingredienti:

500 gr di panna fresca

250 gr di latte

150 gr di zucchero 

1 bustina di vanillina 

12 gr di gelatina in fogli quella che ho usato io è della Coop ho chiamato il servizio clienti, ma non sono stati precisi nell'indicarmi i gradi Bloom 

Se usate la stessa gelatina 12 gr vanno bene.

 Mettete la gelatina a reidratare

Portare ad ebollizione la panna, il latte, lo zucchero e la vanillina

Fate scendere la temperatura di questo composto a 40° ed aggiungete la gelatina strizzata mescolate per bene. Fate raffreddare il composto di panna e versatelo nel guscio lasciando un po' spazio per inserire le fragole spadellate.

Queste ultime si fanno semplicemente tagliando le fragole in quattro parti aggiungendo 35 gr di zucchero, 10 gr di burro e 5 gr di succo di limone, far andare a fuoco vivo per qualche minuto, quindi frullate con un mixer ad immersione, far raffreddare.

Quando saranno fredde versare nel guscio di frolla sopra la panna cotta.

Vi lascio ora la ricetta della frolla agli albumi 



Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 


Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina


lunedì 10 marzo 2025

MONO PORZIONE GUSCIO FROLLA FARCITO CON CREMA AL CAFFÈ

 


Per chi ama il caffè è in arrivo una monoporzione buonissima 

Il guscio è stato preparato con la frolla al mascarpone di Silvia Brunzin, la farcitura è una buonissima crema al caffè con il mio ingrediente segreto, neppure tanto🤣🤣🤣, e per finire delle mini meringhe che ho acquistato, frutti di bosco ed una pioggia di zucchero a velo bucaneve.

GUSCIO DI FROLLA 

320 gr di farina 00 W160/180

130 g di zucchero a velo industriale 

100 g di burro bavarese 

60 g di polvere di mandorle 

60 g di mascarpone 

60 g di tuorlo d'uovo 

In planetaria o in un cutter sabbiare la farina con il burro freddo tagliato a dadini, unire la farina di mandorle ed infine i tuorli lavorati con il mascarpone. Lavorare il tempo necessario e se è il caso fare raffreddare.

Dopo il riposo in frigo di almeno 30 minuti coppare con il ring in plastica microforato il fondo che deve avere uno spessore di 3 mm. Tagliare le strisce laterali con lo stesso spessore e fare aderire le due parti

Se la frolla è ancora fredda cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160 gradi per circa 15 minuti, altrimenti mettete qualche minuto in freezer il tempo necessario che si raffreddi.

Per la cottura ho usato teglia e tappetino microforato.

Il ring microforato in plastica termoresistente non va imburrato, mentre se usate quello in alluminio dovete imburrare leggermente con un pennellino.

Un altro vantaggio dei ring microforati in plastica è quello di facilitare l'estrazione del guscio, quest'ultimo va tolto quando la frolla è ancora tiepida levando il ring verso l'alto.


Ora vi mostro il ring 


E va posizionato così 




CREMA AL CAFFÈ 

250 g di latte alta qualità

1 uovo (Circa 60 g)

70 g di zucchero semolato 

40 g di farina 00 W 160/180

2 cucchiaini di caffè solubile 

10 g di cioccolato fondente tritato (Ingrediente segreto)

Portare a bollore il latte e sciogliere il caffè solubile.

Nel frattempo avrete lavorato l'uovo con lo zucchero, aggiungere la farina, io setaccio sempre, e far amalgamare diluire con il latte e riportare sul fuoco sempre mescolando fino a che non si addensi, quando la crema è pronta, a fornelli spenti, inserire il cioccolato ed amalgamare.

Ecco la consistenza della crema


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina


Grazie💕

mercoledì 5 marzo 2025

CROSTATA DI PRIMAVERA

 


Crostata con fragole, un dolce molto fresco che lascia il palato pulito. Il dolce è composto da un guscio realizzato con frolla al mascarpone della pastrychef Silvia Brunzin. Dopo la cottura ho farcito con un leggero strato di marmellata ai limoni, uno strato un po' più alto di fragole spadellate ed alla fine crema pasticcera.

È un po' lungo da raccontare, ma non presenta particolari difficoltà.

Per comporre il guscio di frolla ho usato un ring microforato


Per la cottura teglia e tappetino microforato.

La marmellata di limoni se non la trovate potete sostituirla con quella di albicocca.

Frolla al mascarpone di Silvia Brunzin 

Taglio perfetto 


Ingredienti:

320 g di farina 00 con W 160/180 oppure con contenuto in proteine minore o uguale a 10

130 g di zucchero a velo 

100 g di burro bavarese 

60 g di farina di mandorle 

60 g di mascarpone

60 g di tuorli.

In planetaria o in un cutter sabbiare la farina con il burro freddo tagliato a dadini, inserire la farina di mandorle, successivamente lo zucchero a velo ed infine i tuorli lavorati con il mascarpone.

Manipolare il minimo indispensabile, raffreddare se necessario in frigo, stendere la frolla ad uno spessore di 3 mm


Usando il ring coppare la base , rifilare di 2 mm e mettere in frigo.

Imburrare leggermente il ring microforato in acciaio con un pennellino senza eccedere.

Tagliare delle strisce alte quanto il rin stesso e con uno spessore di 3 mm.

Far aderire le strisce al ring facendo una leggera pressione, inserire il fondo e fare aderire al bordo facendo una leggera pressione con l'indice muovendolo da centro verso la periferia per formare un angolo retto preciso.

Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160 gradi per circa 12 minuti.

Il ring va rimosso quando la crostata è tiepido-calda. Se non si stacca facilmente passare la punta di un coltello, solo all'attaccatura, tra la frolla e il ring. Una volta conclusa la circonferenza sfilare il ring facendo una leggera pressione sul fondo.

Fragole spadellate:

250 g di fragole

35 g di zucchero 

10 g di burro

5 g di succo di limone 

Tagliare le fragole in 4 parti e saltare a fuoco vivo con lo zucchero, aggiungere il succo del limone ed amalgamare, fuori dal fuoco aggiungere il burro morbido.



Crema pasticcera 

350 g di latte intero
150 g di panna non montata
2 uova
150 g di zucchero
35 g di farina 00
35 g di amido di mais
buccia di limone.
In una bastardella ho montato le uova con lo zucchero e aggiunto le farine setacciate
Ho messo il latte e la panna nella casseruola con la buccia di limone,
portato ad ebollizione, versato metà del latte sul composto di uova, zucchero e farine e lavorate con la frusta.
Ho rimesso nella casseruola e riportato a fuoco vivace, sempre mescolando energicamente.
Quando il composto, si è addensato, ho spento il fuoco e continuato
a mescolare per un paio di minuti.
Far raffreddare su un bagno Maria di acqua e ghiaccio con pellicola a contatto, prestando attenzione al fatto che la pellicola non contenga pvc.
A questo punto componete il dolce, sul fondo del guscio mettete la marmellata, poi le fragole ed infine dressate la crema con una sac a poche con bocchetta liscia.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie💕






mercoledì 6 marzo 2024

CROSTATA SAN VALENTINO

 


Questa crostata l'ho realizzata per la festa di San Valentino, per il guscio ho fatto la cottura in bianco, mentre il coperchio è stato intagliato ed il cuoricino rosso colorato con colorante liposolubile ed incollato con un po' di albume prima di cuocere.

Il segreto per una buona crostata è molto semplice, basta dosare al grammo gli ingredienti, lavorare lo stretto necessario l'impasto e la cottura alla cieca che serve ad asciugare e biscottare la base.

Cottura alla cieca:

Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C

Il guscio, una volta formato, va posto in freezer per 5/10 minuti.

Fuori dal freezer rivesti la base della crostata con un cerchio di carta forno, copri con dei pesi (Io uso dei ceci che poi conservo per altre cotture) e poi inforna mettendo la griglia al primo ripiano, cuoci così per 13 minuti, poi elimina i ceci e la carta, abbassa la temperatura a 170°C e continua la cottura per altri 12 minuti.

Fai raffreddare e farcisci.

Per questa crostata ho usato crema Pan di stelle alleggerita con panna montata e aromatizzata con mezza bacca di vaniglia.


 
Alcuni consigli per intagliare la frolla
1) scaricare da Google il disegno che vi piace
2) riportarlo su carta forno e tenere il lato con il tratto a matita rivolto verso di voi
3) ritagliare la forma di frolla che si vuole intagliare e porre in frigo perché si raffreddi molto bene
4) riportare il disegno da intagliare con un punteruolo e procedere con un bisturi, questo va sempre usato di punta e mai di taglio
5) se durante la lavorazione la frolla si dovesse riscaldare porre nuovamente in frigo e poi continuare
Definire il tratto del bisturi 
6) rimettere in frigo primo della cottura
Vi allego lo schema che ho usato




Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia  

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie❤️







giovedì 19 ottobre 2023

CROSTATA DI MELE

 


Mi piace preparare questo dolce durante l'autunno e l'inverno, rappresenta un ottimo fine pasto, ma anche a colazione o a merenda ha il suo perché .

Se vi piacciono le mele dovete assolutamente provarla.

Andiamo a vedere di cosa avrete bisogno.

1) Pasta frolla

2) Lemon curd (A me piace prepararlo, ma si trova tranquillamente anche nella grande distribuzione)

3) tre/quattro mele Golden

4) Uva passolina q.b.

5) Aromi

6) Stampo per crostata con fondo removibile (È più comodo da sfornare)

Preparazione pasta frolla

300 g di farina 00+140 g di fecola di patate

140 g di zucchero

250 g di ottimo burro (Io uso quello bavarese di Eurospin)


1 uovo + 1 tuorlo

(Le uova usate nella ricetta sono di circa 60 g peso senza guscio)

Lavorare il burro a pomata, aromatizzato con la buccia  del limone, con lo zucchero, snervare le uova ed aggiungerle un po' alla volta facendo assorbire, in ultimo, aggiungere le farine setacciate due volte.

Porre in frigo a riposare per almeno trenta minuti.


Così preparo il lemon curd, la crema deve essere ben fredda prima dell'utilizzo.

Affettare le mele e irrorarle con il succo di limone affinché non anneriscano e mettere a bagno l'uva passolina, per reidratarla, in acqua tiepida  o rum per almeno 15 minuti.

A questo punto stendere la frolla ad uno spessore di 4/5 mm foderare uno stampo ben imburrato, niente farina,  bucherellare il fondo per consentire all'umidità di uscire, mettere il lemon curd , distribuire sopra le mele affettate e da ultimo l'uva passolina ben strizzata. Decorare con delle strisce di pasta frolla e cuocere in forno caldo preriscaldato a 180 gradi in modalità statica per circa 40 minuti.

Fare raffreddare completamente prima di gustare e buon appetito.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 


Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie

 💕




giovedì 11 maggio 2023

TORTA DI MELE 10 E LODE

 




La torta di mele è uno dei miei dolci preferiti e l'ho realizzata in tutti i modi, con burro, senza burro, con lo yogurt e in tante altre maniere...
Quindi, quando fra i file del gruppo #chierastylefanclub  è stata inserita questa ricetta elaborata dal pasticcere #antoniochiera è stato inevitabile il mettersi all'opera. La torta è composta da un guscio di frolla che racchiude una crema frangipane ed una copertura di mele affondate nella crema...richiede un po' di tempo nella preparazione ma ne vale la pena.
Il maestro usa la farina frolla che io ho sostituito con una farina 0 addizionata con fecola di patate, inoltre ho ridotto un po' i tempi della preparazione.
Nell'illustrarvi la ricetta vi indico come l'ho realizzata io.

Pasta frolla:
g 350 farina 00 + g 150 di fecola di patate
g 175 di zucchero a velo (Quello industriale)
g 325 di burro
g 60 di tuorli
buccia di limone grattugiata
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
Ho messo tutto in planetaria ed ho lavorato con la foglia.
Quando è pronta dividere a metà e stendere tra due fogli di carta forno ad uno spessore di circa tre millimetri, io uso delle bacchette di legno le potete trovare di vari spessori nei negozi di bricolage, quindi porre la frolla in freezer per circa tre minuti in modo che il burro si rapprenda.


N.B. i tuorli ed il burro devono essere a temperatura ambiente 


Crema frangipane:
g 200 di burro (Io uso il burro bavarese)
g 200 di uova intere
g 75 di farina di mandorle
g 100 di farina 00 + g 50 di fecola di patate
g 150 di zucchero a velo
g 75 di zucchero semolato
un pizzico di sale 
g 25 di succo di limone
buccia di limone grattugiata
Mettere tutto in planetaria, tranne la buccia ed il succo del limone, lavorare  con frusta a velocità sostenuta, per 2/3 minuti, infine aggiungere il succo e la buccia del limone.
Montaggio della torta:
Imburrare uno stampo e foderarlo con la frolla bucherellando il fondo,  inserire la crema frangipane e mettere le mettere a raggiera facendole penetrare nella crema.
Mettere il tutto in ghiacciaia per altri 5/6 minuti e cuocere in forno ventilato a 170 gradi per 40 minuti poi regolatevi con il vostro forno.
Quando la torta è fredda passarla per circa 15 minuti in congelatore. Prima di servire passare della gelatina neutra oppure prendere della confettura di albicocche e scaldarla in un pentolino, quindi lucidare la torta, oppure, come ho fatto io spolverare con zucchero a velo bucaneve. Ora vi lascio un po' di foto.
Con la dose di frolla che ho indicato ho fatto tre torte di cui vi metto le foto, mentre con la frangipane ne ho farcite due.
N.B. la crema frangipane va usata al momento, non può essere conservata in frigo altrimenti indurisce, inoltre, deve arrivare fino a metà del disco di frolla.
La torta va cotta al secondo ripiano del forno se non al primo. Comunque ognuno conosce il proprio forno.

NOTA DI ANTONIO CHIERA:

Dopo il raffreddamento congelare la torta per conferire al prodotto una struttura migliore nonché l'esaltazione dei sapori.
Per scongelare il passaggio migliore dovrebbe avvenire da congelatore a frigo e poi una volta scongelato portare a temperatura ambiente, in caso di necessità si porta subito a temperatura ambiente ma credo ci vogliano almeno 3/4 ore.




Diametro cm 24 ed altezza cm 3,5
 
Poi ho fatto un cuore più piccolo









E questa crostata di mele
La base della frolla è farcita con marmellata di albicocche ricoperta da mele

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie 💕

mercoledì 11 maggio 2022

CESTINI DI PASTA FROLLA


 Un po'di pasta frolla, un avanzo di crema, una manciata di fragole e mirtilli ed il dolce è servito.

Una preparazione davvero molto semplice, ma di grande effetto, dal gusto fresco e gradevole
Vediamo le preparazioni.

PASTA FROLLA:

300g di farina per dolci
3 tuorli d'uovo
150g di zucchero a velo
150g di burro
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
buccia di limone grattugiata.
Per la preparazione usate il metodo sabbiato
Ossia lavorate il burro con la farina e quando il composto sarà della consistenza della sabbia unire gli altri ingredienti.
Lavorare 

CREMA PASTICCERA:

150g di panna fresca
350g di latte
150g di zucchero semolato
2 uova intere
30g di amido di riso o di mais
30g di farina 00
buccia di limone grattugiata.
È possibile farla con il Bimby
Mettendo tutti gli ingredienti e cuocendo 8 minuti a 80 gradi velocità 4
Togliere dal boccale dare una bella mescolata, coprire con pellicola a contatto, quella che non contiene pvc e far raffreddare.
Per farla manualmente, portare ad ebollizione il latte e la panna,
nel frattempo, sbattere le uova con lo zucchero e renderle schiumose, unire le farine e stemperate con il latte caldo.
Riportare sul fuoco e, sempre mescolando, portare a bollore, quando si addensa, togliere dal fuoco e continuate a girare per qualche minuto.
Accorgimenti
La crema va sempre rimescolare, deve sfiorare il bollore, ma non bollire, altrimenti impazzisce, la quantità di zucchero può essere anche ridotta a 120 g.

N.B.:

Per impermeabilizzare la frolla sciogliere a bagno Maria del cioccolato bianco e con un pennello passare sull'interno del cestino.
Per cuocere il cestino ho utilizzato uno stampo da muffin al contrario preventivamente imburrato.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 
Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

grazie💕


lunedì 12 ottobre 2020

CROSTATA CON BORDO DECORATO



È tanto che non pubblico per vari motivi, ma ho una carrellata di ricette che presto condividerò con voi, pertanto, forse, è il caso di iniziare.

Questa crostata è molto semplice, ma di sicuro effetto per via del bordo decorato. Per fare questo bordo ho usato delle strisce in silicone ed ora vi spiego come ho fatto.

Ricetta pasta frolla:

200g farina 00 

100g fecola di patate

3 tuorli d'uovo

150g di zucchero a velo meglio se lo polverizzate voi con un frullatore

aroma vaniglia o limone secondo il vostro gusto.

Io ho usato vaniglia per il guscio e buccia di limone per la crema

150g di ottimo burro (io uso quello bavarese di un noto supermercato discount)

un pizzico di sale

Per fare la frolla preferisco il metodo sabbiato.

Ho lavorato le farine con il burro fino a che la stessa non ha preso l'aspetto della sabbia bagnata, quindi velocemente ho inserito tutti gli altri ingredienti fino a che l'impasto non si è compattato e non appiccica più alle mani.

Far riposare in frigo un paio di ore.

Per la crema ho usato 

125 g di latte, 125 g di panna, 70 g di zucchero, 1 uovo, 15 g di farina 00 e 15 g di amido di mais o di riso.

Ho riscaldato fin quasi all'ebollizione il latte e la panna, nel frattempo ho mescolato bene uovo, zucchero e farine quindi ho stemperato con il latte e la panna aggiungendo molto lentamente per non cuocere l'uovo, a questo punto ho portato sul gas e, sempre girando, ho fatto addensare leggermente, subito dopo ho tolto dal gas e sempre girando ho reso vellutata la crema. Far intiepidire con pellicola a contatto, mi raccomando che non contenga PVC.

Per fare il guscio di frolla mi sono mossa in questa maniera.

Stendete la frolla ad uno spessore di 0,5 cm per fare ciò usate degli spessori di legno oppure io uso anche le stecche di colla a caldo preventivamente rivestite di pellicola


Ho riportato la sagoma del cerchio su carta forno ed ho ridotto di 1 cm quindi con questa sagoma ho ritagliato la base che ho messo in frigo.
Ho steso una striscia di pasta frolla della lunghezza della striscia di silicone poggiando quest'ultima sulla frolla, la parte liscia della striscia in silicone deve essere rivolta verso di voi. La pasta va schiacciata bene sulla parte in rilievo quindi mettere in freezer per circa un'ora. Trascorso il tempo del riposo, ho posizionato il ring sul tappetino microforato, ho messo la base ed ho compattato per bene base e bordo

 Ho fatto la cottura in bianco in forno ventilato preriscaldato a 170° per 15/20 minuti.
Questa cottura consiste nel sistemare, sul fondo e per bene fino al bordo dei legumi, io uso i ceci, posizionati su carta forno dopo aver bucherellato leggermente il fondo e dopo che la crostata abbia riposato per circa 15 minuti in freezer 
Aspettare il completo raffreddamento prima di rimuovere il tutto.
Quando il guscio era freddo ho inserito la crema e decorato con fette di ananas sciroppato o come meglio vi suggerisce la vostra fantasia
Credo di essere stata esaustiva nelle spiegazioni.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia



Grazie 💕



mercoledì 29 aprile 2020

CROSTATA CON LE ROSE DI PASTA FROLLA



Mi piacerebbe dire che è una mia idea, ma così non è. L'ho vista in un gruppo fb "Passione frolle", ovviamente decorata in maniera diversa e con forme diverse, ma la provenienza è quella.
Io ho adoperato un ring microforato ovale.
Per fare le rose ho usato un sistema che si usa per farle in pasta di zucchero.
La frolla che ho usato è questa:
500 g di farina per dolci
in alternativa
350 g di farina 00 e 150 g di fecola di patate
250 g di burro bavarese
250 g di zucchero a velo
2 uova
2 pizzichi di sale
1 bustina di vanillina
la buccia grattugiata di un limone o di un arancia in base al vostro gusto.
Lavorare il burro con lo zucchero a velo quindi unire le uova una alla volta, gli aromi ed il sale
alla fine unire la farina setacciata.
Appiattire la frolla ed avvolgerla nella pellicola per farla riposare minimo trenta minuti.
Dopo che l'impasto ha riposato , l'ho steso ad uno spessore di 3/4 millimetri, ho tagliato la sagoma con il ring ed ho posto di nuovo in frigo.
A questo punto ho formato le rose
Ho steso la frolla leggermente più sottile della base, da questa ho ricavato con un coppapasta di 4 cm di diametro 7 dischetti, li ho allineati e sovrapposti leggermente, li ho sigillati con una leggera pressione, quindi ho iniziato ad arrotolare, ho tagliato al centro ricavando due rose. Le rose vanno poste in ghiacciaia fino a che non ultimate il numero di fiori che vi occorre.
Su una teglia imburrata ho posizionato il ring anch'esso imburrato, ho messo la base all'interno del ring ed ho bucherellato la stessa.
Sul perimetro ho posizionato le rose ed ho messo in forno statico preriscaldato a 180° per trenta minuti circa, fino a doratura.  Mettete dei pesi tipo fagioli o ceci all'interno per evitare che la frolla gonfi in cottura. Quando la torta è cotta ho versato della marmellata di fragole, un velo di crema e sopra ho posizionato le fragole lucidandole con la gelatina.


Se non avete una vostra crema vi consiglio quella che faccio io che è buonissima.

Per la crema ho usato 

125 g di latte, 125 g di panna, 70 g di zucchero, 1 uovo, 15 g di farina 00 e 15 g di amido di mais o di riso,
buccia di mezzo limone o di un limone piccolo 

Ho riscaldato fin quasi all'ebollizione il latte e la panna, nel frattempo ho mescolato bene uovo, zucchero e farine quindi ho stemperato con il latte e la panna aggiungendo molto lentamente per non cuocere l'uovo, a questo punto ho portato sul gas e, sempre girando, ho fatto addensare leggermente, subito dopo ho tolto dal gas e sempre girando ho reso vellutata la crema. Far intiepidire con pellicola a contatto, mi raccomando che non contenga PVC.

Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like 
Se vi va, seguitemi anche su instagram
hashtag
#ilcuoredellacasalacucina





martedì 24 settembre 2019

CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO CON FROLLA ALLE MANDORLE


"Sei a dieta?...Sì, ma non sono praticante"
Proprio per questo quando mi vengono le voglie cerco di soddisfarle.
Era tanto che desideravo sperimentare la frolla alle mandorle, ragion per cui, avevo comprato della farina di mandorle, lasciata poi in frigo perchè è arrivata l'estate. Al rientro, aprendo il frigo, è stato come se mi avesse detto:"Che fai? Ancora non mi usi?" Ho dovuto farlo!!!!!
Quindi, poichè durante le ferie avevo studiato, ho messo in pratica ciò che avevo imparato...
Frolla Sable' con farina di mandorle, marmellata ai frutti di bosco, crema pasticcera corposa, frutti di bosco e una spolverata di zucchero a velo bucaneve.
Per la sablé vi occorre:
320 g di farina 00
150 g di fecola di patate
90 g di farina di mandorle
200 g di zucchero
300 g di burro
2 uova
3 g di sale fino
buccia di limone grattugiata o vaniglia
Per fare questa frolla ho usato il metodo sabbiato,
quindi ho unito il burro alla farina, quando quest'ultima  ha assunto l' aspetto della sabbia ho unito tutti gli altri ingredienti, ho lavorato velocemente e conservato in frigo minimo 2 ore, meglio se tutta la notte.
Procedere con la cottura in bianco
QUI il procedimento 
Nel frattempo ho preparato la crema:
350 g di latte intero
150 g di panna non montata
2 uova
150 g di zucchero
35 g di farina 00
35 g di amido di mais
buccia di limone.
In una bastardella ho montato le uova con lo zucchero e aggiunto le farine.
Ho messo il latte e la panna nella casseruola con la buccia di limone,
portato ad ebollizione, versato metà del latte sul composto di uova, zucchero e farine e lavorarto con la frusta.
Ho rimesso nella casseruola e scaldare a fuoco vivace, sempre mescolando energicamente.
Quando il composto, si è addensato, ho spento il fuoco e continuato

a mescolare per un paio di minuti.
Far raffreddare.
A questo punto ho assemblato il dolce.
Sul fondo della frolla ho posto uno strato di marmellata ai frutti di bosco, poi con la crema, in una sac a poche, ho formato i ciuffetti di crema ed infine ho decorato con i frutti di bosco.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie 💕




martedì 7 maggio 2019

CROSTATA DELLA NONNA


Quando penso ad una crostata
la mia mente va subito ad un qualcosa di friabile, profumato e dolce...ecco è proprio di questo che si tratta.
Il tipico dolce da prima colazione o da merenda che evoca i tempi dell'infanzia e sa di genuinità.
Vogliamo vedere come farla????
Ingredienti:
300g di farina per dolci
3 tuorli d'uovo
150g di zucchero a velo
150g di burro
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
buccia di limone grattugiata
200g più o meno di marmellata
3 cucchiaini di acqua per diluire la marmellata e far in modo che non indurisca in cottura
Non pensate a sostituire il burro con l'olio, non sarebbe la stessa cosa, mangiatene meno, ma fatta come Cristo comanda.
Detto ciò andiamo ad iniziare.
Per ottenere una frolla friabile bisogna sabbiare la farina con il burro, quindi unire tutti gli altri ingredienti e bisogna ricordare che la frolla non va lavorata a lungo altrimenti diventa coriacea.
La vostra frolla sarà pronta quando non sarà più appiccicosa e le vostre mani usciranno pulite dall'impatto, a questo punto,fate riposare in frigo per circa trenta minuti.
Preriscaldate il forno in modalità statica a180 gradi, imburrate, solo burro senza farina una tortiera di cm 24 di diametro, stendlete la frolla con uno spessore di 0,5 cm bucherellate il fondo e coprite con la marmellata diluita con i tre cucchiaini di acqua, decorate come più vi piace e cuocete per circa 40 minuti.
Io la mia l'ho fatta cuocere per trenta minuti, ho messo le ciliegie candide sui fiori ed ho continuato la cottura per altri 10 minuti.
Considerate che i tempi di cottura sono relativi,  molto dipende dal vostro forno.
E buona crostata a chi vorrà provarla.

Un consiglio???? Fatela riposare prima di gustare




Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)


martedì 6 marzo 2018

CROSTATA DI MELE CREMOSA CON MANDORLE


Che io ami le torte di mele è un dato acclarato visto che nel blog ne trovate diverse.
Mi piacciono!!!!!
L'ho presa da un ricettario bimby, ma si può fare tranquillamente senza.
Vi metto entrambe le versioni e decidete voi come farla, l'importante è che la facciate, non ve ne pentirete.
INGREDIENTI:
Per la frolla
300g di farina 
130g di burro
1 uovo + 1 tuorlo
100g di zucchero
un pizzico di sale buccia di limone grattugiata
Per la crema
100g di latte
120g di zucchero semolato
50g di burro
1 uovo
50g di farina
3 mele golden tagliate a cubetti
50g di mandorle a lamelle
Succo di limone per non fare annerire le mele.
La prima operazione da effettuare è quella di sbucciare e tagliare le mele a cubetti quindi irrorare con del succo di limone per evitare che anneriscano.
Prepariamo la pasta frolla con il metodo sabbiato
cioè lavoriamo la farina con il burro fino a che il composto non assumerà l'aspetto della sabbia bagnata, a questo punto, inseriamo tutti gli altri ingredienti e teniamo in attesa.
Prepariamo la crema facendo sciogliere il burro nel latte, quest' ultimo non deve raggiungere alte temperature ma deve essere tiepido, 
misceliamo la farina con lo zucchero, aggiungiamo l'uovo e lavoriamo il composto quindi stemperiamo con il latte contenente il burro.
Foderiamo con la frolla una teglia del diametro di 28 cm
Inseriamo le mele, quindi versiamo la crema e distribuiamo sulla superficie le mandorle a lamelle.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi in modalità statico per circa 40 minuti.
Quando il dolce sarà ben freddo cospargeremo la superficie di zucchero a velo bucaneve.

Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!
Mi trovate anche su Pinterest ed Instagram con hastag
#ilcuoredellacasalacucina


mercoledì 30 marzo 2016

CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO e FRAGOLE


PASTA FROLLA:

g 400 farina 00
g 100 di fecola di patate
g 250 di burro
g 200 di zucchero
2 uova intere
Per la frolla preferisco usare il metodo sabbiato

CREMA PASTICCERA:

g 350 di latte intero
g 150 di panna da montare
g 150 di zucchero
g 30 amido di mais
g 30 farina 00
2 uova intere
buccia di limone
Fatta con il bimby. polverizzato buccia di limone e zucchero, unito i restanti ingredienti, cotto il tutto 7 min. a 80°C vel. 4

PER LA FINITURA:

1 busta di frutti di bosco surgelati fatti scongelare
fragole tagliate a metà q.b.
zucchero a velo Bucaneve (è uno zucchero trattato idrorepellente che non si scioglie per lungo tempo e non fa quella patita giallastra tanto antiestetica)

Per la frolla ho fatto la cottura in bianco.
Ho imburrato una teglia, la mia è cm 30 di diametro, ho steso la frolla, dopo averla fatta riposare in frigo per 30 minuti,
ho bucherellato il fondo e, dopo aver coperto con carta forno, ho riempito con sale grosso.
Ho infornato in forno ventilato a 185°C per 13 minuti, quindi, ho abbassato a 175°C tolto la carta forno e continuato la cottura per altri 12 min. 
La frolla l' ho stesa ad ad uno spessore di 4/5 mm.

Quando la frolla si è raffreddata ho messo sul fondo la crema, anch'essa fredda, disposto sulla circonferenza le fragole divise a metà e riempito con i frutti di bosco.
Da ultimo una generosa spolverata di zucchero bucaneve ed il successo è assicurato.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie 💕



Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook



domenica 24 maggio 2015

CROSTATA DI FRUTTA



Con l' arrivo del caldo e con la varietà di frutta che si trova è sempre più gradito un dolce fresco e di facile preparazione.
Ciò che occorre è:
una tortiera con un  diametro di cm 28 imburrato
pasta frolla
crema dolce
1 bustina di gelatina di frutta per dolci.

PASTA FROLLA:

g 300 di farina 00
g 130 di burro morbido
g 100 di zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
1/2 cucchiaino di lievito vanigliato.
QUI trovate la versione all' olio

CREMA DOLCE:

g 350 di latte intero + g 150 di panna
g 150 di zucchero semolato
2 uova
g 30 di amido di riso o di mais + g 30 di farina 00
buccia di limone

COTTURA IN BIANCO:

Foderare la tortiera imburrata con la frolla dopo 
averla fatta riposare in frigo per almeno 30 minuti, meglio 1 ora,
punzecchiare la pasta con i rebbi di una forchetta e metterla in freezer per 5 minuti, coprire co carta forno e
mettere dei fagioli sul fondo, cuocere in forno statico già caldo a 180° per 13 minuti mettendo la teglia nella parte bassa del forno, trascorso il tempo abbassare la temperatura a 175°, togliere la carta forno e proseguire la cottura per altri12 minuti.
Quando il guscio è freddo farcire con la crema e decorare con la frutta spolverizzando generosamente con zucchero a velo bucaneve.
Servire ben fredda.



Se vi piacciono i miei contenuti mi trovate anche su facebook alla pagina 
il cuore della casa: la cucina
ricordate di donarmi il vostro like.
Sono anche presente su Pinterest come Antonietta Mascia e su
instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina






martedì 24 febbraio 2015

CROSTATA CON LA MARMELLATA (Frolla di Luca Montersino)



Per fare questa crostata ho usato la frolla indicata da Luca Montersino nel suo libro
"Peccati di gola"
è una frolla molto ricca che si scioglie in bocca e mantiene la morbidezza anche nei giorni successivi, anzi se fosse possibile, potrei dire che diventa ancora più buona.

INGREDIENTI:

1 kg di farina 00
g 600 di burro
g 400 di zucchero a velo
g 160 di tuorli
1 bacca di vaniglia
g 2 di sale
la buccia di un limone non trattato grattugiata
Per la farcitura:
200 gr di acqua 
20 gr di amido di mais 
300 gr di marmellata 
Far sciogliere l'amido di mais nell'acqua fino ad ottenere una cremina che andrà mischiata alla marmellata 
Luca Montersino consiglia di preparare, per le basi, dosi maggiori, piuttosto che piccole quantità,
La parte in eccesso può essere conservata in freezer per altre preparazioni.
Per far riposare la
 frolla più velocemente, invece di lasciarla in forma di panetto, possiamo schiacciarla su un foglio di carta da forno e chiuderla a pacchetto prima di riporla in frigo.
Per il procedimento io preferisco usare quello della sabbiatura, perchè il burro crea, in questa maniera, una patina intorno alla farina che aiuta a non far sviluppare il glutine.
Quindi sabbiamo la farina con il burro in una ciotola capiente, dopo aver separato i tuorli dagli albumi, li sbattiamo leggermente e procediamo al peso esatto.. Nelle uova medie il tuorlo pesa circa 20 grammi. Uniamo tutti gli altri ingredienti e lavoriamo fino a che l' impasto non sarà compatto.
Far riposare il tutto in frigo per almeno 30 min. Questa frolla va lavorata molto velocemente, per cui può essere necessario un ulteriore riposino in frigo per tagliare le strisce di guarnizione della crostata.
Io uso stendere la frolla fra due fogli di carta forno leggermente infarinati per agevolare le operazioni.
Imburrare una teglia, stendere la frolla e bucherellare il fondo prima di stendere lo strato di marmellata preparata come indicato su, fare le strisce di guarnizione ed infornare in forno ventilato a 160°C per 35 min.