lunedì 30 dicembre 2024

FROLLA AL CAFFÈ CON GANACHE AL CIOCCOLATO BIANCO


 Era da un po' che volevo provarla, ma rimandavo sempre per vari motivi, fino a che, mi sono decisa e meno male...

Per gli amanti del caffè questa coccola è davvero buonissima, la ricetta è di Elisa Rossi, almeno lei l'ha pubblicata in un gruppo, una amica della vecchia piattaforma cookaround.

Questi biscotti sono farciti con una ganache al cioccolato bianco, matrimonio riuscito.

Vediamo come procedere

Per la frolla

240 g di farina debole per dolci

10 g di caffè solubile 

125 g di burro bavarese 

100 g di zucchero a velo

48 g di tuorlo d'uovo

un pizzico di sale


L'impasto l'ho fatto con il Bimby nel modo seguente 

Ho polverizzato lo zucchero con il caffè solubile 

11/14 sec. a vel. 10

Poi ho inserito tutti gli altri ingredienti 

25 sec. vel. 7

Formato il panetto e messo a riposare in frigo per trenta minuti.

Se non avete il Bimby polverizzate lo zucchero con il caffè solubile

Lavorare il burro con lo zucchero ed il caffè e un pizzico di sale fino ad ottenere una cremina, un po' alla volta unire i tuorli d'uovo, leggermente sbattuti, in un paio di volte facendo incorporare prima di aggiungere altro.

Da ultimo unire la farina lavorando l'impasto il meno possibile. La frolla è pronta quando non attacca alle mani. Non incorporare altra farina.

Dopo il riposo ho steso la frolla ad uno spessore di 5 mm e con una texture leggermente infarinata ho impresso la forma sui biscotti con il buco.

Gli altri, sempre con uno spessore di 5 mm li ho fatti interi

Ho cotto in forno ventilato a 170° preriscaldato per 12/15 minuti, regolatevi con il vostro forno.

Per farcire ho usato una ganache al cioccolato bianco.

Per la ganache vi serviranno 

200 g di cioccolato bianco

100 g di panna fresca (Quella da montare per intenderci )

un pizzico di sale 

1) tritare il cioccolato in piccoli pezzi

2) portare ad ebollizione la panna con il pizzico di sale 

3) versare la panna bollente sul cioccolato mescolando fino a che, quest'ultimo, non sia completamente sciolto

4) coprire con pellicola a contatto (N.B. la pellicola non deve contenere al suo interno PVC)

5) porre in frigo per 4/6 ore quindi montare fino a rendere la crema spumosa.


 




Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

lunedì 23 dicembre 2024

BISCOTTI SIMIL TOGO

 


Come ultima ricetta di questo anno bisestile ho ritenuto opportuno postare qualcosa di dolce...

I biscotti simil togo sono molto semplici da fare con qualche piccola accortezza che cercherò di suggerirvi.

Vi indicherò sia la procedura a mano sia quella con il Bimby.

Iniziamo con gli ingredienti:

200 g di farina 00 

100 g di frumina

130 g di burro, io quello bavarese

100 g di zucchero semolato+ 30 g di zucchero a velo 

1 uovo di circa 60 g

aroma vaniglia 

400 g di cioccolato per glassare i biscotti

Per procedere manualmente sabbiare le farine con il burro in modo da impermeabilizzarle per non far fornare il glutine, unire gli altri ingredienti ed impastare il tempo necessario per ottenere un impasto compatto e liscio che dovrà riposare in frigo per circa 30 minuti.

La frolla è pronta quando non appiccica alle mani.

A questo punto stendete la frolla ad uno spessore di 5 mm e formate dei bastoncini lunghi circa 8 cm che cuocerete in forno preriscaldato in modalità statica a 180 gradi per circa 12/15 minuti in base al vostro forno, i biscotti dovranno risultare dorati 

Prima di glassare i biscotti, questi, dovranno raffreddare completamente.

Fatto ciò fate sciogliere il cioccolato o al latte o fondente a bagnomaria e procedete con la glassatura immergendoli nel cioccolato, aiutandovi con una forchetta e battendo quest'ultima sul bordo della ciotola per fare cadere l'eccesso.

Porre su carta forno e lasciare solidificare

Io ho usato il cioccolato noviblocc al 50% di cacao

Con il Bimby 

Inserire tutti gli ingredienti ed impastare 25/30 secondi a vel. 5

Per la conservazione non li sovrapponete perché il cioccolato potrebbe sciogliersi e quindi si attaccherebbero 





Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 
Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina


lunedì 2 dicembre 2024

GARGANELLI


 Oggi vi lascio la ricetta di un formato di pasta davvero gustosa, come tutta la pasta fatta in casa.

Vi lascio gli ingredienti per fare la pasta per tre persone:

200 g di farina 00

100 g di semola rimacinata di grano duro 

3 uova (Le uova devono avere un peso di 60 g circa, peso sgusciate)

1 cucchiaino di olio evo (Serve per rendere l'impasto più elastico).

Io non sono una sfoglina lo quindi adopero la nonna papera.

Tirare la pasta con la sfogliatrice e fermarsi ad uno spessore intermedio, ritagliare dei quadrati con lato 4x4, lasciare asciugare leggermente, quindi, arrotolare un quadretto in diagonale e schiacciarlo leggermente per formare il garganello

Lasciare riposare su un piano asciutto ed infarinato


Per conservarli dovete sbianchirli e procedete nel modo seguente:

Portare ad ebollizione una pentola capiente versate i garganelli poco per volta e come vengono a galla, usando una schiumarola toglieteli dall'acqua e poneteli su uno strofinaccio pulito e asciutto. Farli asciugare girandoli ogni tanto fino a che non saranno completamente asciutti, a questo punto si possono congelare

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 


 Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   


 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina



martedì 26 novembre 2024

SCAZZATELLE (Ricetta di Enza Gagliardi)

 



Il dolce di oggi si prepara a Natale, ma anche per la festività dei morti. Rientra fra i dolci tradizionali e quindi è necessario che le nuove generazioni la conoscano. La ricetta è un regalo della mia amica del mare Enza.
Vi lascio la ricetta ed il procedimento così come l'ho avuto.

1 kg di farina 00 

180 g di mandorle tritate nell' impasto + più un po' di lamelle  per mettere sopra i biscotti prima di andare in forno

250 g di zucchero 

Buccia di limone grattugiata

25 g di ammoniaca per dolci

50 g di cacao amaro

1 LT di vincotto

Scaldare il vincotto e fare sciogliere l'ammoniaca in esso

Unire lo zucchero, la farina, il cacao, la buccia di limone e le mandorle sminuzzate impastare il tutto e con un cucchiaio formare le pastarelle completare con zucchero semolato e lamelle di mandorle 

Cottura: forno statico 180°C per 10 Min. circa

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

 Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina




lunedì 18 novembre 2024

BRIOCHE A FORMA DI FIOCCO




Non è deliziosa questa forma? 

Vi lascio le immagini che vi faranno capire come realizzare queste brioches, vi lascio anche la ricetta della pasta ma siete liberi di usare la ricetta che più vi aggrada


Per l'impasto:

300 g di farina 00 + 300 g di Manitoba

260 g di latte

200 g di burro N.B. (Per chi non ama il burro può sostituirlo con 160 g di olio di semi di mais o con uguale peso di strutto +40 g di acqua tiepida)

120 g di zucchero

15 g di lievito di birra fresco

1 uovo che pesi intorno ai 60 g.

Come aromi usare o l'aroma panettone oppure buccia di limone e vanillina.

Amalgamare tutti gli ingredienti tranne la farina che andrà aggiunta alla fine unendola un po' alla volta.

Far lievitare la massa per 2 ore. Tagliare  12 pezzi di circa 100 g l'uno schiacciare a formare un cerchio fare i tagli e piegare come in foto.

Far rilievitare per un'ora ed infornare in forno statico preriscaldato a 180 g per circa 45 minuti. Appena tolte le brioches dal forno spennellare con burro fuso. Quando si saranno raffreddate cospargere con zucchero a velo bucaneve.

A voi le immagini 


Partire da un cerchio e fare dei tagli secondo il disegno



Alzare il triangolo centrale e unire i due vertici dei triangoli di sopra e dì sotto 
Appoggiare il triangolo che avevamo alzato sui due che abbiamo unito.
Ripetere dal lato opposto.



Prendere il pezzo di impasto a rettangolo sottile che si trova in basso e girarlo, a mo' di nodo, intorno al fiocco.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

 Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina







domenica 17 novembre 2024

SEGRETI IN CUCINA (Muffin II)

 Buongiorno, oggi vi voglio mostrare un trucchetto semplicissimo, ma estremamente efficace per avere dei pirottini di muffin o cupcake perfetti dopo la cottura.

Basta mettere qualche chicco di riso sul fondo della teglia per muffin.

E voi lo sapevate?



 Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina



venerdì 15 novembre 2024

SEGRETI IN CUCINA (Muffin)

 

Oggi vi svelo un segreto, come avere una cupola perfetta quando prepariamo i muffin.

I segreti sono tre, 

1) la lavorazione: è importante unire le polveri fra loro e le parti liquide fra loro quindi mischiare il tempo necessario ad amalgamare i due composti

2)aumentare leggermente la quantità di lievito chimico

3) riempire i pirottini quasi fino all'orlo

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 


Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   


Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina



CASTAGNE IN FRIGGITRICE AD ARIA

 


Un utilissimo elettrodomestico erroneamente chiamato friggitrice, ma che non è altro che un fornetto ventilato di dimensioni ridotte ci viene in aiuto anche con le castagne.

Per fare queste belle castagne procedete nel modo seguente:

Controllate che le castagne siano sane, poi incidetele per il lungo e mettetele a bagno, in acqua a temperatura ambiente, per circa 2 ore 

Toglietele dall'acqua e cuocete a 180° per 20 minuti girandole a metà cottura. A questo punto chiudetele in uno strofinaccio e fatele intiepidire.

Se poi volete fare una cosa molto golosa, preparate un bel liquore al cioccolato e servite insieme.

Vi lascio la mia ricetta super golosa che piace tanto

Qui la ricetta del liquore al cioccolato 

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina