
Questo blog è la mia cucina, ricette semplici mutuate dalla tradizione molisana, ma anche da quella pugliese che ho imparato ad amare e continuo a ricercare.Quindi soprattutto ricette, ma anche un po' dei miei stati d'animo. Spero che il visitatore si trovi a suo agio nella mia cucina e che sia invogliato a provarne le ricette. Buona permanenza nel mio blog IMPORTANTE: Tutte le foto presenti nel blog sono di proprietà della sottoscritta. Potete condividere tutte le ricette citando la fonte.
venerdì 28 dicembre 2012
PANZEROTTI
sabato 22 dicembre 2012
PASTE DI MANDORLA
venerdì 30 novembre 2012
DOLCE SFOGLIA
Questo è un dolce last minute, basta avere:
g 800 ricotta
2 uova
4 cucchiai di zucchero
g 100 di cioccolato bianco
un bicchierino da cicchetto di limoncello
1 rotolo di pasta sfoglia ( ho utilizzato quello della buitoni)
salsa al cioccolato ( quella della fabbri )
Porre la massima attenzione nello srotolare la pasta sfoglia, potrebbe pregiudicare la buona riuscita del dolce
appoggiate la suindicata con la sua stessa carta da forno in una teglia conica da cm 26 ( ho usata quella da 28, ma è venuta un po' bassa, va beh, usate quella che volete), con i rebbi di una forchette praticate dei forellini su tutto il fondo della sfoglia,
versate la creme di ricotta fatta con: la ricotta, le uova, lo zucchero, il limoncello e il cioccolato bianco a pezzettini,
girate i bordi eccedenti della pasta sfoglia verso l' interno e ponete in forno preriscaldato a 200° forno ventilato. Appena il dolce inizia a colorire abbassate la temperatura a 180°. In totale per la cottura occorreranno 60 min.
Prima di sevire spolverare con zucchero a velo e decorare con la salsa al cioccolato.
Minimo sforzo massima resa
giovedì 29 novembre 2012
COME FARE UNA TORTA A FORMA DI CUORE SENZA STAMPO
Bisogna realizzare un pan di spagna quadrato ed uno rotondo che abbiano il lato del primo uguale al diametro del secondo.
TEMPERATURE FORNO
Un pezzetto di carta brucia in:
1/2 min. forno molto caldo-ardente equivalente a gradi da 232 a 260
1 min. forno caldo equivalente a gradi da 205 a 232
1 min. e 1/2 forno moderato equivalente a gradi da 175 a 190
2 min. forno lento o basso equivalente a gradi da 150 a 160
lunedì 26 novembre 2012
LIQUORE DI CARRUBE
Il mio carrubo visto dall'esterno
domenica 25 novembre 2012
LASAGNE AI CARCIOFI

venerdì 23 novembre 2012
PETTOLE
Le pettole sono pasta di pane lievitata con una consistenza alquanto molliccia, si consumano, a Bari, la vigilia di Natale a mezzogiorno, quando si fa uno spuntino veloce e sono accompagnate da rape stufate o finocchietti.
Sono di una semplicità disarmante nella preparazione e buone, buone, buone da mangiare.
INGREDIENTI
g 500 farina 00 per pizza
g 100 di manitoba
g 200 di latte
g 300 di acqua
g 12 di lievito di birra
1 cucchiaino e mezzo di zucchero
1 cucchiaino e mezzo di sale
A mano
Prendere un po' di acqua dal quantitativo necessario, mettere lo zucchero e il lievito e fare sciogliere.
In una ciotola di vetro capiente mettere le farine ed iniziare ad aggiungere i liquidi da ultimo mettere il sale ed impastare. Fare lievitare per circa 90 min.
Con il bimby
Acqua, latte, lievito, zucchero 10 sec vel 6
farine e sale 30 sec vel 6 e 3 min vel spiga. Lasciare lievitare nel boccale, quando l' impasto raggiunge il bordo del coperchio si può friggere in olio ben caldo mettendo il composto con cucchiaio. Volendo si possono cospargere di sale o, se si vogliono dolci, di zucchero. Io le preferisco senza altre aggiunte.
sabato 10 novembre 2012
TORTA CAMICIA
Questa è una torta che, con un po' di organizzazione, è facile da realizzare, nella speranza di essere utile a qualcuno metto la mia torta passo passo.
La base della torta è lo chiffon cake (mai imburrare lo stampo per questo dolce) in una teglia cm 23x33x5
http://ilcuoredellacasalacucina.blogspot.it/2011/10/chiffon-cake-o-ciambellone-americano.html
La bagna, poco alcolica, è stata fatta con g 350 di acqua, g 80 di zucchero, la buccia di un limone e g 80 di limoncello, il mio ovviamente
http://ilcuoredellacasalacucina.blogspot.it/2011/04/limoncello-il-mio.html
mettere sul fuoco acqua, zucchero e scorza di limone fino a che lo zucchero non si è sciolto completamente, quando il tutto è freddo aggiungere il liquore.
La farcitura è una crema pasticcera alleggerita, si fa per dire, con panna montata.
Le dosi della mia crema pasticcera sono: 4 tuorli, g 130 di zucchero, g 55 di farina, g 500 di latte fresco intero, una buccia di limone.
Montare la panna, per fare questa operazione zucchero prima la panna, che deve essere ben fredda, nella proporzione di g 100 di zucchero per 1 litro di panna fresca in un contenitore,preferibilmente alto e stretto, anch' esso tenuto in frigo.
La ghiaccia è stata fatta usando 1 cucchiaio di latte + 1 cucchiaio di panna ed aggiungendo tanto zucchero a velo fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Ora veniamo ai tempi, ho preparato la base giovedì sera, venerdì le decorazioni in pdz (pasta di zucchero), la farcitura, la bagna e la ganache al cioccolato, ho assemlato il tutto e sabato mattina ho decorato.La ganache serve a fare da base alla pdz e se ben stesa, dopo aver riposato una notte in frigo, si comporta come uno stucco e non si formano bolle d' aria sotto la pdz. Le dosi della ganache sono: g 250 cioccolato fondente e g 250 panna fresca da montare, g 30 di burro
Per le decorazioni in pdz ho fatto il collo prendendo le misure da una camicia da uomo, lo stesso ho fatto per i polsi e i bottoni. Per fare il filo dei bottoni, io ho usato la pdz, ma è preferibile farlo con la ghiaccia.
Per ottenere il nero-nero ho colorato la pdz con cacao amaro e quando era bello scuro ho aggiunto il colorante in gel nero.
Per fare il papillon ho seguito questo video
http://www.youtube.com/watch?v=xRxVCSrwP14&feature=related
Per la rosa
http://www.youtube.com/watch?v=iHgt1Ora_rg
ed ora alcune foto: in alto a destra si vede il cerchio fatto in carta argentata per far asciugare il collo e tenerlo in forma
domenica 4 novembre 2012
PROFITTEROL
Questo è il risultato
- zucchero prima di iniziare a montare usando g 100 di zucchero semolato per litro di panna fresca
- panna e contenitore ghiacciati, quest'ultimo possibilmente alto e stretto.
venerdì 2 novembre 2012
Spaghetti al tonno con crema di peperoni
giovedì 1 novembre 2012
Liquore al caffè
Questo è forse uno dei più facili da fare, non per questo, è il meno buono...anzi!!!!!!!!!!!!!
Bisogna fare un certo quantitativo di caffè bello ristretto, pesarlo ed aggiungere la stessa quantità di zucchero e di alccol a 95°. Lo zucchero conviene metterlo insieme al caffè bollente in modo tale che si sciolga bene, mentre l' alcool quando il tutto è già freddo. Tutto qua!!!!!!!!!!!!!!!
Questo liquore mi ricorda le tante serate invernali passate a giocare a poker sorseggiando un po' di "sussurro" così lo chiamavamo...
N.B. in una macchinetta da sei tazze sostituire un cucchiaino di posa di caffè con un cucchiaino di cacao in polvere non zuccherato.
La moretta
Che dire della torta buonissima!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti:
g 120 farina 00
g 30 frumina
g 150 zucchero zefiro N.B. se il dolce viene preparato con il Bimby usare tranquillamente lo zucchero semolato
g 35 cacao amaro
ml 100 di latte
ml 50 di olio di semi di mais
3 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
martedì 23 ottobre 2012
g 500 latte intero alta qualita'
g 70 burro
g 50 amido di mais
ml 2,5 aroma vaniglia
ho messo lo zucchero e l' amido nel boccale 30 sec. Vel. turbo, ho aggiunto il latte e l' aroma di vaniglia 30 min., 90°, vel. 3; dopo 5 min. che era azionato il bimby ho aggiunto il burro ed, alla fine ho fatto andare 5 min. a varoma vel. 2 con il coperchietto per evitare schizzi e questo e' il risultato
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.
Mi trovate anche su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina
Grazie 💕
domenica 21 ottobre 2012
PANETTONE GASTRONOMICO

Cosa c'è di più gustoso di un bel panettone gastronomico per arricchire i nostri buffet?
Questa ricetta è strepitosa, ha superato di gran lunga quella che facevo prima con la patata anch' essa molto buona.
Veniamo a noi Occorrono
- g 500 farina manitoba
- g 125 acqua
- g 125 panna fresca (la ricetta originale prevedeva lo stesso quantitativo di latte)
- g 100 di burro
- g 40 di zucchero
- g 10 di sale
- 2 uova piccole (totale g 90 di uova intere)
- 2 tuorli d' uovo piccoli (totale g 30 di tuorli)
- g 10 di lievito di birra
- Far sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua e nel latte.
- Incorporare la farina ed impastare aggiungendo gradualmente le uova, i tuorli, il sale e, piano piano, il burro cremoso
- Lavorare energicamente finché l'impasto sarà omogeneo. Lasciarlo riposare per 30 minuti, poi stendere l'impasto in un rettangolo, aiutandovi con un po' di farina se occorre, fare un giro di piega a tre, fare un secondo giro di pieghe a tre , arrotolare e mettere nello stampo di carta da panettone
- Lasciate lievitare la massa finché raggiungerà il bordo, quindi lucidare la superficie con tuorlo d'uovo sbattuto con un cucchiaio di latte ed un pizzico di sale.
- Porre in forno caldo un pentolino con dell'acqua come indicato più sotto
- Infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, se la superficie tendesse troppo a scurire, coprire con un foglio di carta argentata
mescolare acqua, panna, lievito e zucchero 10 sec. vel. 4
burro, uova 15 sec. vel. 4
farina e sale 30 sec. vel.6; 1 min. vel. spiga
lasciare lievitare nel boccale per 30 min. possibilmente al riparo da correnti d' aria. Togliere dal boccale l' impasto, sgonfiarlo, con l' aiuto di un po' di farina formare un rettangolo fare una piega a tre, girare il nuovo rettangolo che si è venuto a formare e fare un altro giro a tre, formare una palla che andrà adagiata nell' apposito contenitore di carta da panettone, capienza 1 kg.
- Crudo, senape e sottilette
- Salmone, maionese e rucola
- Robiola e speck
- Spuma di tonno e pomodori
- Prosciutto cotto e burro aromatizzato all' erba cipollina
- Melanzane pastellate fritte e mortadella
- Philadelphia e salame Golfetta
- Bresaola, rucola, scaglie di parmigiano ed alcune gocce di aceto balsamico
- Salsa rosa, gamberetti al vapore ed insalata
Robiola alle erbe aromatiche e speck
Salmone maionese e rucola
Spuma di tonno e pomodoro
Prosciutto cotto e burro Temperatura al cuore dopo 40 minuti