sabato 15 marzo 2025

FRITTATA CON I POMODORINI

 




Ricordi che sanno d'estate, di chiacchiere sotto l'ombrellone accarezzati dalla brezza marina che attenua la calura, si fa uno spuntino in riva al mare e, inevitabilmente, si parla di cucina, di tradizioni familiari e di ricordi d'infanzia.
Questa ricetta mi è stata regalata dalla mia amica Enza mentre eravamo a mare, tornata a casa, incuriosita l'ho replicata e, devo dire, continuo a farla.
Sarà che amo le frittate, sarà che amo i pomodorini, ma a me piace tantissimo.
Vi lascio gli ingredienti senza grammatura perché è una ricetta che si fa a sentimento aumentando o diminuendo gli ingredienti in base al proprio gusto.
Ingredienti:
Calcolare 2 uova a testa
pomodorini quanti ne necessitano per riempire il fondo di una padella
prezzemolo, basilico, aglio, sale, pepe, formaggio grattugiato, olio evo.
Versate un po' di olio in padella e fate imbiondire uno spicchio di aglio con il basilico, togliete l'aglio e coprite il fondo con i pomodorini tagliati a metà 

Fate cuocere per circa 10 minuti e rigirateli


facendo cuocere dall'altro lato e spolverare con un pizzico di sale.
Nel frattempo avrete sbattuto le uova con  formaggio, sale, pepe e prezzemolo.
Versate il tutto sui pomodorini in padella, mettete il coperchio ed abbassate la fiamma al minimo facendo cuocere per 10/15 minuti, ovviamente tenetela d'occhio.
Quindi toglietela un momento dal fuoco e posizionate sopra alla padella un piatto piano che sia leggermente più  grande della stessa.Capovolgete la frittata con un movimento rapido e fatela scivolare nuovamente in padella. Cuocete dall’altra parte per altri 5-7 minuti senza coperchio. Quando sarà leggermente dorata in superficie, la vostra frittata è pronta per essere servita.
E che te lo dico a fare!!!!!!

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia 

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina



Nessun commento:

Posta un commento