mercoledì 27 febbraio 2013

PANINI AL LATTE

Fragrangi, morbidi, deliziosi, ideali per un buffet, per la colazione o per portare ad una gita fuori porta.
INGREDIENTI
g 250 farina manitoba
g 250 farina 00
g 250 latte
g 100 olio di semi di mais 
g 90 zucchero
g 7 di sale
g 6 di lievito di birra fresco
un tuorlo d'uovo per spennellare
Procedimento bimby TM21
Inserire nel boccale olio, latte, lievito e zucchero 10sec. vel 6
aggiungere la farina e il sale impastare 30 sec. vel. 6 e 2 min. vel. spiga
far fare una prima lievitazione in una ciotola ben coperta e lontana a spifferi saranno necessarie dalle 3 alle 4 ore dipende dalla temperatura dell' ambiente. Un metodo empirico validissimo è quello della "pallina galleggiante" ossia togliete un pezzo piccolo di impasto ne fate una pallina e la ponete in un bicchiere d' acqua, quando la pallina viene a galla l' impasto ha raggiunto la giusta lievitazione.
A questo punto sulla spianatoia leggermente infarinata fate, con la pasta, un salame dal quale taglierete dei pezzi di pasta del peso di circa g 40.
Con questa pezzatura e la quantità di farina impastata vengono 25 panini.
Fate fare una seconda lievitazione spennellare, prima di infornare con il tuorlo d'uovo addizionato con latte, cuocere a forno statico già  caldo a 180°C per 25/30 min. ponendo sul fondo del forno un pentolino con acqua per assicurare la giusta umidità.
Procedimento senza bimby
Sciogliere bene il lievito nel latte tiepido con lo zucchero
Impastare la farina con tutti gli ingredienti e lavorare a lungo fino a che non si ottiene una palla liscia e non appiccicosa.
Proseguire come sopra

Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!

lunedì 25 febbraio 2013

TORTA DI MELE ALLO YOGURT

 Questa ricetta l' ho avuta in dotazione con il bimby, nel corso degli anni l' ho fatta e rifatta tantissime volte sia come plum cake
e sia come base per una torta di frutta. Io oggi ho fatto una torta di mele, ma si possono usare, banane, pere, pesche o la frutta che più vi piace.
INGREDIENTI 


P.S. per mis. si intende il vasetto vuoto dello yogurt


3 uova
2 mis. di farina
1 mis. di frumina
2 mis. di zucchero
1 mis. di olio di semi di mais
1 vasetto di yogurt al limone
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
2 o 3 mele
zucchero di canna q.b.
4 mele Golden

Procedimento bimby TM21

Tagliare due mele a cubetti e metterle a macerare con succo di limone 2 cucchiai di zucchero ed un pizzico di cannella.
Affettare altre 2 mele e metterle da parte dopo aver versato il succo di limone.
Mettere nel boccale yogurt, farina, olio, zucchero 30 sec. vel. 4
Aggiungere le uova e la buccia grattugiata del limone con un pizzico di sale 1 min. vel. 4
Infine aggiungere il lievito 30 sec. vel.5
Unire all'impasto le mele tagliate a cubetti con il succo della macerazione, amalgamare e versare in uno stampo, imburrato ed infarinato, il composto.
Livellare e decorare con le mele fatte a spicchi
Il diametro dello stampo che ho usato è di cm. 27
Cuocere a 180°C per 40 min. in forno statico preriscaldato, fare sempre la prova stecchino.
Spegnere il forno e lasciare il dolce all'interno per altri 10 minuti con lo sportello leggermente aperto (A spiffero)

Procedimento senza bimby

Separare i tuorli dagli albumi, con l' aiuto di uno sbattitore elettrico lavorare i tuorli con lo zucchero
aggiungere lo yogurt e l' olio a filo sempre lavorando con la sbattitore,
la buccia grattugiata del limone
le farine con il lievito, precedentemente setacciate, e da ultimo gli albumi montati a neve con un pizzico di sale.



Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!

lunedì 18 febbraio 2013

TORTINO DAL CUORE CALDO E MORBIDO

Questa è la ricetta, per me, più valida.
Sono partita da una ricetta di chechef ed ho apportato alcune lievi modifiche


ingredienti

150 gr di cioccolato fondente
150 gr di burro
3 uova il cui peso deve essere di circa 60 gr
zucchero 80 gr
farina 40 gr
1 bustina di vanillina o, ancora meglio, i semi di una bacca di vainiglia
un pizzico di sale



io li ho fatti con il bimby TM21 e questo è il procedimento

Mettere nel boccale cioccolato, burro e zucchero per 7 min. a 50°C vel. 2
aggiungere la vanillina 20 sec. vel. 2
le uova 1 min. vel. 6
la farina 1 min. vel. 6
Imburrare ed infarinare, per queste quantità, 7 stampini in alluminio.
Far raffreddare in frigo e poi cuocere a 200°C per 6/7 min.
Se, invece, li volete congelare cuoceteli a 200°C in forno ventilato per quindici min. senza scongelare e senza preriscaldare il forno.
I tempi di cottura sono indicativi perchè i forni non sono tutti uguali.
Inizialmente si gonfieranno e saranno lucidi, quando si opacizzeranno e si formerà al centro una leggera depressione saranno pronti.
Capovolgerli su un piatto di portata molto delicatamente e cospargerli di zucchero a velo.
Servire caldi, magari accompagnati da panna montata.
Si possono tenere in freezer anche un paio di mesi.

Procedimento a mano

Far fondere a bagno maria il burro e il cioccolato, senza far bollire,
montare le uova con lo zucchero e la vanillina, quando il composto diventa chiaro unire il cioccolato e il burro sciolti, ed infine, la farina.


Se vi va mi trovate su facebook alla pagina il cuore della casa la cucina
Su Pinterest come Antonietta Mascia
Su Instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina



lunedì 11 febbraio 2013

CROSTATA GOLOSA ALL' ARANCIA



Un'idea golosa?
Eccola!!!

Ingredienti
pasta frolla: g 340 farina 00 
(Proteine 9)
g 250 burro bavarese
g 40 di cacao
g 180 di zucchero zeffiro
70 g di tuorlo + 10 di albume
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un' arancia
Lavorare il burro, morbido ma non sciolto con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia di un'arancia biologica, quando si sarà formata una cremina aggiungere le uova e amalgamare, quando le uova sono state inglobate aggiungere la
farina precedentemente setacciata.
Fare una sabbiatura con una marisa e solo alla fine compattare con le mani.
La frolla sarà pronta quando non appiccicherà.
Appiattire l'impasto ed avvolgere in pellicola il panetto, metterlo a riposare in frigo per circa 30 min.
Stendere la frolla ad uno spessore di 4/5 mm
rivestire uno stampo da crostata di cm. 22, dopo averlo imburrato.
Bucherellare il fondo e coprire con carta forno, mettere sul fondo del sale grosso o dei ceci e far cuocere in forno statico a 170°C per 25/30 min.
Con gli avanzi di frolla tagliare dei biscottini della forma che più vi piace e cuocere sempre a 170°C per 10/12 min.

ganache al cioccolato : g 100 di panna fresca
g 120 di cioccolato fondente al 50/55%
20 g di burro 
un pizzico di sale
Tritare finemente il cioccolato e tenere da parte.
Portare ad ebollizione il latte, in una quantità  superiore a quell richiesta, con un pizzico  di sale e mescolare continuamente. Porre la ciotola con il cioccolato tritato su una bilancia e versare la giusta quantità di panna, sempre mescolando aggiungere il burro a tocchetti e fare sciogliere.
Versare la ganache nel guscio di frolla e far raffreddare per 20 min.

copertura: g 350 mascarpone
g 120 di panna
g 45 di zucchero a velo
la buccia grattugiata di un arancio
Montare la panna con lo zucchero a velo ed incorporare delicatamente al mascarpone, anch' esso montato, ed aromatizato con la buccia dell' arancio.
Ponete la crema al mascarpone in una sac a poche e ricoprite la superfice della crostata
Decorare con i biscottini di frolla al cioccolato.

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

mercoledì 6 febbraio 2013

Chiacchiere senza uova


Sono partita dalla ricetta della mia amica Angela e sono approdata a questa che, a mio gusto, è più saporita.
Vi lascio la ricetta come io l'ho rivisitata

INGREDIENTI

g 150 g di crema di latte (panna da montare)
50 g di succo d'arancia o di limone a seconda di quale aroma andrete ad usare 
g 300 di farina 00
un pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero semolato 
N.B. se volete usare come aroma la vaniglia portate la panna a 200 g ed eliminate il succo
Impastate tutti gli ingredienti e fate riposare trenta minuti circa.
La panna non va montata.
Poi passate l'impasto, poco per volta, attraversando la sfogliatrice passando dallo spessore massimo al minimo

Come vedete la pasta è molto sottile.
Con la rotella dentellata tagliate delle strisce alle quali farete un taglio centrale.
Fate asciugare un poco la pasta quindi friggete in olio ben caldo poco per volta per controllare la cottura, subito prendono colore.
Sgocciolate ben bene e cospargete di zucchero a velo, io uso quello bucaneve perché non fa quella fastidiosa patina giallastra.

N.B.
L'impasto risulterà consistente, non cedete alla tentazione di aggiungere altro liquido, in questa maniera si eviterà di usare tanta farina durante la lavorazione con la sfogliatrice ed anche l'olio di frittura si manterrà più pulito.


Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!

CHIACCHIERE con le uova e il burro


INGREDIENTI

g 500 farina 00
g 80 zucchero
g 70 di burro
2 uova medie
g 60 di grappa o porto, marsala senza uova o vino bianco secco (All' occorrenza aggiungere un altro po' di liquido)
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale

Disporre la farina a fontana, rompere al centro le uova, unire lo zucchero, il vino, un pizzico di sale e il burro, precedentemente, sciolto e quasi freddo.
Lavorare l' impasto fino a renderlo liscio e consistente e lasciare riposare, coperto da un panno, per non meno di un' ora.
Tirare la pasta in una sfoglia sottilissima e tagliare dei rettangoli, al centro dei quali, andranno praticati dei tagli.
Friggere in abbondante olio bollente e prima di servire cospargere con zucchero a velo


Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!


lunedì 4 febbraio 2013

Pici all'aglione


i pici sono una pasta fatta in casa, ma ora anche a livello industriale, di origine toscana.
Si possono impastare anche a mano, ma io l' ho fatto con il bimby.
Per ogni persona bisogna calcolare g 100 di farina
rispettando la proporzione 53/54 % di semola rimacinata di grano duro ed il restante di farina 0
Quelle che vado ad indicare sono le dosi utili per tre persone.


g 160 semola rimacinata di grano duro
g 140 di farina 0
g 150 di acqua a temperatura ambiente

Inserire nel boccale prima le farine e poi l' acqua 15 sec. vel. 6 ed 1 min. vel. spiga.,

ovviamente, la quantità di acqua è indicativa perchè il tutto dipende dall' umidità delle farine stesse, se vi accorgete che l' impasto non si compatta aggiungete un altro po' di acqua, ma con cautela per evitare che poi sia troppo morbido.
L'impasto va fatto riposare sotto una coppa di plastica o in una busta per circa mezz'ora.
Va steso in una sfoglia non molto sottile,
quindi tagliare delle strisce che andranno arrotolate per formare dei lunghi spaghettoni che dovranno asciugare. Man mano che li formate spolverizzateli con farina di semola.
Il link sottostante vi fa vedere come fare questo formato di pasta
https://www.youtube.com/watch?v=6j-4CIatqWE


SUGO ALL' AGLIONE

in un tegame di terracotta far soffriggere 3 o 4 spicchi di aglio schiacciati ed un peperoncino quindi aggiungere 2 barattoli da gr.450 di pomodori a pezzettoni e far cuocere a fuoco lento fin quando l' aglio non si spappola,
finire il piatto con una manciata di pecorino (personalmente ho usato il rodez, ma si sa de gustibus....usate il formaggio che volete) e del prezzemolo appena tritato

sabato 2 febbraio 2013

Whoopie


"Il 2010 è stato l' anno dei CUPCAKE.
 Il 2011 ha incoronato i MACARON dolce dell' anno.
 Nel 2012 nasce l' unione perfetta dei primi due i WHOOPIE" Cit. da Vanityfair
E questo sarà il primo di una lunga serie, promesso.


INGREDIENTI


1 uovo
g 120 di burro
g 120 di zucchero
g 230 di farina 00
g  80 di amido di mais (maizena)
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
100 ml di panna fresca
1/2 cucchiaino di succo di limone
1 bustina di vanillina

Versare il succo di limone nella panna e far riposare per almeno 10 min.
Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a che non diventi chiaro e spumoso.
Aggiungere l' uovo a temperatura ambiente, il sale e la vanillina sempre lavorando con lo sbattitore elettrico.
Setacciare insieme la farina, l' amido, il lievito ed il bicarbonato.
Con le fruste elettriche, alla minima velocità, versate nel composto di burro le farine alternandole alla panna fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo.
Trasferire il tutto in una sca a poche con bocchetta liscia di circa 1,5 cm.
Distribuire su una placca forno ricoperta  di carta forno formado dei dischetti di 3/4 cm.
Infornare per 12 min. in forno preriscaldato a 180°C.
Sfornare i whoopie e, quando saranno ben freddi farcirli con la crema che più vi piace.
Io li ho farciti con lemon curd e sono una vera delizia.
Provare per credere ;)




Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!