La ricetta che vi propongo oggi è legata ad un territorio, quello bresciano. L'ho avuta da una cara amica virtuale che me l'ha passata e che è di quelle parti.
Era il giorno prima della festa di Sant'Antonio Abate, quando aprendo Facebook, nella home mi compare lei solare come sempre, immortalata con il suo chisol...ve la presento
Ecco a voi la baronessa
Ovviamente tantissimi complimenti e persino un articolo sul giornale locale.
Insomma questo chisol mi ha incuriosita non poco, visto che a Lonato del Garda fanno una gara che ha per protagonista proprio questa ciambella.
Alla mia richiesta di avere la ricetta lei mi scrive:
"Certo, questo ciambellone chiamato chisól viene fatto in occasione della festività di Sant.Antonio e il proverbio bresciano dice così :Sant Antone chisóler se ta fet mia El chisól ta burla so El soler,per Sant Antonio se non farai El chisól ti cadrà il solaio
3 uova,200gr di zucchero,350 gr 00 ,50 gr fecola,una bustina di lievito un pizzico di bicarbonato 50 ml di olio di semi 50 gr di burro morbido 50 ml di latte la scorza grattugiata di un limoneMontare benissimo le uova con lo zucchero aggiungere il burro il latte e l'olio e poi poco per volta le farine con il lievito il bicarbonato e la scorza del limone
Io l'ho sempre fatto nella pentola fornetto ma presumo che in forno sia 40 minuti a 180 gradi
Una curiosità nei tempi che furono gli ingredienti grassi erano sostituiti con l'acqua di cottura del cotechino# Cit. della Baronessa.
Bella come storia, non vi pare?
Rimane una ciambella da latte ed io ho apportato alcune lievi modifiche adattandola al mitico, per me, bimby
200 g di farina 00
200 g di frumina
200 g di zucchero semolato
3 uova XL
220 g di aqua
75 g di burro
75 g di strutto
la buccia grattugiata di un limone grande o arancio
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci.
Come prima cosa inseriamo nel boccale del bimby
lo zucchero e la buccia del limone e polverizziamo partendo da vel. 4 fino a turbo per un 15 sec.
uniamo l'acqua, il burro, lo strutto e le uova con un pizzico di sale e facciamo andare il bimby 30 sec. a vel. 6
Quindi uniamo farina e fecola 2 min. vel. 6
da ultimo il lievito 3/4 colpi a vel. turbo.
Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi
in modalità statico e cuocere per 35/40 minuti.
Grazie Baronessa per aver condiviso una ricetta del tuo territorio.
Ti voglio bene
Per eseguirlo manualmente procedere nel modo seguente.
Rimane una ciambella da latte ed io ho apportato alcune lievi modifiche adattandola al mitico, per me, bimby
200 g di farina 00
200 g di frumina
200 g di zucchero semolato
3 uova XL
220 g di aqua
75 g di burro
75 g di strutto
la buccia grattugiata di un limone grande o arancio
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci.
Come prima cosa inseriamo nel boccale del bimby
lo zucchero e la buccia del limone e polverizziamo partendo da vel. 4 fino a turbo per un 15 sec.
uniamo l'acqua, il burro, lo strutto e le uova con un pizzico di sale e facciamo andare il bimby 30 sec. a vel. 6
Quindi uniamo farina e fecola 2 min. vel. 6
da ultimo il lievito 3/4 colpi a vel. turbo.
Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi
in modalità statico e cuocere per 35/40 minuti.
Grazie Baronessa per aver condiviso una ricetta del tuo territorio.
Ti voglio bene
Per eseguirlo manualmente procedere nel modo seguente.
Montare a neve ben ferma gli albumi con metà dell zucchero e due cucchiaini di succo di limone, mettere da parte.
Far sciogliere lo strutto ed il burro e grattugiare al loro interno la buccia del limone.
Setacciare le farine con il lievito.
Lavorare i tuorli con il restante zucchero, un pizzico di sale, lo strutto ed il burro resi tiepidi ed iniziare ad incorporare le farine alternandole agli albumi montati.
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.
Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina
Nessun commento:
Posta un commento