
Questo blog è la mia cucina, ricette semplici mutuate dalla tradizione molisana, ma anche da quella pugliese che ho imparato ad amare e continuo a ricercare.Quindi soprattutto ricette, ma anche un po' dei miei stati d'animo. Spero che il visitatore si trovi a suo agio nella mia cucina e che sia invogliato a provarne le ricette. Buona permanenza nel mio blog IMPORTANTE: Tutte le foto presenti nel blog sono di proprietà della sottoscritta. Potete condividere tutte le ricette citando la fonte.
mercoledì 29 febbraio 2012
martedì 28 febbraio 2012
Pomodori secchi sott' olio
Caro blog, questa è la procedura che ho adottato dopo molti tentativi più o meno fallimentari, per preparare questa conserva
e che ho imparato dal post di cecilietta, ovviamente, da cook!!!!!!!!!!!!
E' molto semplice ed il risulatato è super!!!!!!!!!!!!!!!
Ho accorciato notevolmente i tempi di allestimento grazie all' uso del torchietto....i migliori 25,00 euro spesi nell' ultimo periodo........
a parte queste divagazioni procediamo.
Quello che occorre è ovviamente un chilo di pomodori già secchi, a Bari, si vendono al mercato costo euro 5,00, un litro di acqua, un litro di aceto bianco di vino, aglio, prezzemolo, peperoncino ed infine olio extra vergine d'oliva.
Mettere a bagno per un' ora i pomodori in una soluzione di acqua e aceto, quindi sciacquarli, con acqua uno ad uno allargando i bordi attorcigliati, con il torchietto eliminare tutta l' acqua in ecceso, ed iniziare ad invasare mettendo come partenza un paio di dita di olio condito con prezzemolo, aglio e peperoncino
disporre i pomodori con la parte interna disposta verso il basso, facendo vari strati con i pomodori e con il condimento calcando bene per evitare la formazione di aria
Spero possa essere utile a qualcuno.......perchè i pomodori secchi sott' olio sono una vera bontà
P.S. dimenticavo di dire che, per chi non avesse il torchietto, i suddetti vanno fatti asciugare bene prima di essere messi nei barattoli
martedì 21 febbraio 2012
ZEPPOLE ALL'OLIO
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.
Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina
martedì 7 febbraio 2012
LIQUORE SIMIL COINTREAU
lunedì 6 febbraio 2012
principessa
domenica 5 febbraio 2012
liquore alla liquirizia
Questo liquore l' ho degustato in un agriturismo nei pressi di Locorotondo ed è stato amore a primo assaggio.....lo dovevo fare assolutamente...... ho provato varie ricette, ma nessuna raggiungeva il grado di cremosità di quello che avevo bevuto, poi l' ho trovata......è presa da cookaround ed è questa: 1litro di acqua,g 700 di zucchero, g 250 di liquirizia pura a tocchetti( la migliore e' quella calabrese)g 500 di alcool 90 gradi.
Sminuzzare la liquirizia per circa 20 sec a vel 4 e mettere da parte. Mettere l'acqua e lo zucchero nel boccale, 10 min, 100 gradi Vel 2, dopo aggiungere la liquirizia 10 min ,100 gradi,Vel 4. Far raffreddare e aggiungere l'alcool ,mescolare 30 sec Vel 2.
E' OTTIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ovviamente si può fare anche senza bimby ;)
Fare scioglire lo zucchero e la liquirizia nell' accqua e quando è tutto freddo unire l' alcool.
La liquirizia l' ho comprata in erboristeria