mercoledì 24 aprile 2024

BISCOTTI STRUDEL

 


Oggi vi sblocco un ricordo

I biscotti strudel che trovavi in ogni casa e in ogni festa.

Quei deliziosi biscotti che inondavano di profumo la tua casa e il condominio... era impossibile tenere nascosto il tuo lavoro.

Poi la grande industria gli ha cambiato nome e sono nati i nascondini...

Io vi lascio la ricetta che ho preso da un vecchio libro di mia madre con qualche precisazione in più, perché devo dire che molti libri del passato erano senza immagini e con delle indicazioni alquanto approssimative...

io li ho fatti con una frolla di una malleabilità fantastica anche senza riposo in frigo. 

Frolla:

500 g di farina per dolci (È una farina che ha un basso contenuto in proteine 9/10,5 ed un W di 90/130)

200 g di zucchero extrafine

200 g di strutto

2 uova ( Peso senza guscio 60 gr. circa)

un pizzico di sale

Tanta buccia di limone grattugiata 

Come dicevo ho steso subito la frolla fra due fogli di carta forno per non aggiungere altra farina ad uno spessore di 5 mm.

Ritagliare dei rettangoli che abbiano il lato corto largo 6/7 cm al centro dei rettangoli ma posto il ripieno e poi vanno ripiegati i lati su loro stessi formando uno strudel.

Terminati gli strudel vanno posti per 10 minuti in freezer, quindi, spennellati con tuorlo d'uovo diluito con un cucchiaio di latte ed infornati in forno statico, preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. I tempi di cottura sono indicativi. I biscotti saranno pronti quando saranno dorati da entrambi i lati. Togliere dal forno e far intiepidire, quindi, tagliare le fette.

Farciture:

1) Nutella e granella di nocciole 

2) marmellata di albicocche 

3) marmellata di fragole con granella di pistacchio 

4) marmellata di fichi con lamelle di mandorle


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia  

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

Grazie ❤️

Nessun commento:

Posta un commento