lunedì 26 ottobre 2015

"ULIATE" (Pane con le olive)



In Puglia si produce circa il 37% della produzione nazionale di olio d' oliva.
Forse per questa abbondanza le ritroviamo un po' dappertutto, anche nel pane.

INGREDIENTI:

g 250 di farina di semola rimacinata di grano duro+ 250 g di farina Manitoba più un po'
g 10 di malto d'orzo, o in sostituzione un cucchiaino abbondante di miele o di zucchero
g 10 di sale fino
g 10 li lievito di birra fresco
3 cucchiai da tavola di olio d'oliva extra vergine (se vi piace il piccante potete usare anche un po' di olio piccante)
g 200 di olive denocciolate nere ( io ho fatto un po' nere ed un po' verdi)
g 350 di acqua tiepida
farina di semola rimacinata di grano duro q.b.

PROCEDIMENTO:

come prima operazione ho tolto dal totale dell' acqua g 100 e vi ho messo il malto ed il lievito di birra facendo sciogliere per bene,in altri g 50 ho sciolto il sale
quindi, in una ciotola capiente ho inserito la farina, l' acqua con il lievito ed ho iniziato a mescolare, quindi la restante acqua, sempre mescolando ed infine quella contenente il sale. 
A questo punto l' impasto va lavorato in maniera energica e dopo un po' vanno aggiunti i tre cucchiai di olio e le olive denocciolate precedentemente infarinate con la farina di semola
Coprire con della pellicola e far lievitare fino al raddoppio (Circa un'ora)
Ora che le temperature stanno scendendo mettere a lievitare nel forno spento in cui si è posta una ciotola, non tanto grande, anche una tazza, contenente acqua bollente.
Aiutandovi con la farina di grano duro fare un giro di pieghe e formare i panini chiudendoli bene e mettendo la chiusura a contatto con la teglia.
Fare una seconda lievitazione per circa un'ora 
Fra l' uno e l'altro lasciate dello spazio perchè cresceranno
Prima di infornare cospargere la superfice dei panini con la farina rimacinata
Preriscaldare il forno ventilato a 250°C e quando giunge a temperatura mettere la leccarda con i panini sul pavimento del forno per 10 min. Vaporizzando appena infornate
Trascorso questo tempo abbassare la temperatura a 230°C e continuare la cottura sul piano intermedio per altri 15 min.,vaporizzando un altro po' all'Intero del forno, poi con forno a spiffero abbassare a 200 gradi e cuocere altri 10 minuti.



Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook





Nessun commento:

Posta un commento