
Questo blog è la mia cucina, ricette semplici mutuate dalla tradizione molisana, ma anche da quella pugliese che ho imparato ad amare e continuo a ricercare.Quindi soprattutto ricette, ma anche un po' dei miei stati d'animo. Spero che il visitatore si trovi a suo agio nella mia cucina e che sia invogliato a provarne le ricette. Buona permanenza nel mio blog IMPORTANTE: Tutte le foto presenti nel blog sono di proprietà della sottoscritta. Potete condividere tutte le ricette citando la fonte.
martedì 1 aprile 2025
FRUTTOLO FATTO IN CASA
mercoledì 26 marzo 2025
FROLLABORDI A MAIUSCOLA A FUMETTO
E come è venuto se n'è andato, sto parlando del mio sessantanovesima compleanno.
Non ho fatto una torta normale, ma una crostata particolare che si realizza con una tecnica che non posso spiegarvi perché coperta da copyright.
Ciò con toglie che potete realizzarla con uno stampo normale e decorarla come più vi piace.
Vi lascio le frolle che ho usato che sono di Elisabetta Corneo, quella classica e quella agli albumi.
Il ripieno della crostata è composto da panna cotta e fragole spadellate.
Un abbinamento delicato e saporito.
vediamo un po' le preparazioni
Frolla classica con queste dosi viene un chilo di frolla
500 gr di farina 00 con un contenuto proteico compreso fra 8/10
250 gr di burro bavarese
200 gr di zucchero Zefiro
70 gr di tuorli + 10 gr di albumi
un pizzico di sale
Potete aromatizzare a piacere, ma anche senza aromi è buonissima.
Fate una cremina con il burro, lo zucchero e le uova, quando l'avrete ottenuta aggiungere la farina e con un tarocco sabbia tela, solo a questo punto intervenite con le mani e formate un panetto che farete riposare in frigo, coperto da pellicola, per un tempo minimo di trenta minuti meglio se tutta la notte, ovviamente i tempi intermedi vanno bene.
Con questa frolla fare il guscio coppando la base ed il laterale, fare aderire le due porzioni e cuocere in forno ventilato a 160 ° per circa 20/30 minuti, lo spessore della frolla è di 3 mm.
Ritagliare il coperchio che dovrete decorare con i fiori e le foglie ottenute dalla frolla agli albumi. Coperchio e decorazioni vanno cotte separatamente sempre a 150° dovete controllare la cottura, ma diciamo dai 25/20 minuti per il coperchio, meno per le decorazioni perché più piccole.
La frolla agli albumi è stata colorata con colori a gel.
Quando avrete cotto tutto potrete attaccare le decorazioni sul coperchio con del cioccolato bianco sciolto a bagno Maria, con lo stesso cioccolato andrete ad impermeabilizzare il guscio sul fondo e sui laterali mettete da parte.
La base impermeabilizzata l'ho posta in freezer.
Nel frattempo avrete preparato una panna cotta con i seguenti ingredienti:
500 gr di panna fresca
250 gr di latte
150 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
12 gr di gelatina in fogli quella che ho usato io è della Coop ho chiamato il servizio clienti, ma non sono stati precisi nell'indicarmi i gradi Bloom
Se usate la stessa gelatina 12 gr vanno bene.
Mettete la gelatina a reidratare
Portare ad ebollizione la panna, il latte, lo zucchero e la vanillina
Fate scendere la temperatura di questo composto a 40° ed aggiungete la gelatina strizzata mescolate per bene. Fate raffreddare il composto di panna e versatelo nel guscio lasciando un po' spazio per inserire le fragole spadellate.
Queste ultime si fanno semplicemente tagliando le fragole in quattro parti aggiungendo 35 gr di zucchero, 10 gr di burro e 5 gr di succo di limone, far andare a fuoco vivo per qualche minuto, quindi frullate con un mixer ad immersione, far raffreddare.
Quando saranno fredde versare nel guscio di frolla sopra la panna cotta.
Vi lascio ora la ricetta della frolla agli albumi
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.
giovedì 20 marzo 2025
BISCOTTI SIMIL BAIOCCO
Una buona colazione è il modo migliore di iniziare la giornata, ed allora per colazione biscotti con la Nutella, un caffè ed un bicchiere di
latte e la giornata può iniziare.
La ricetta è presa da un libro che ho comprato, LuCake il mio manuale di pasticceria per tutti.
Vi lascio gli ingredienti:
120 gr di burro
100 gr di zucchero zefiro
1 uovo (60 gr.)
200 gr di farina 00
100 gr di farina di nocciole
crema spalmabile alla nocciola per farcire.
La farina di nocciole si trova tranquillamente in commercio, ma potete prepararla anche da soli, il quantitativo che vi occorre, ponendo in freezer, nel caso specifico, 100 gr di nocciole per 20 minuti, quindi , dal totale della ricetta togliete 1/2 cucchiai di zucchero e frullate in modo intermittente, se il vostro cutter ha la modalità puls usate quella.
Preparate la frolla lavorando burro e zucchero, quando i due ingredienti sono amalgamati unite l'uovo fino a creare una crema da ultimo unite le farine. Formate un panetto, coprite con pellicola e fate riposare per circa trenta minuti.
Con queste dosi verranno circa trenta biscotti.
Stendete l'impasto ad uno spessore di 4 mm e tagliate dei dischetti che abbiano un diametro di circa 4 cm. e i buchetti possono essere fatti con una cannuccia.
Io ho usato questo cutter
Comprato in rete.
Per la cottura forno a 175 gradi per 13/14 minuti, comunque i tempi sono sempre indicativi.
Quando sono freddi farcire con la crema spalmabile.
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.lunedì 17 marzo 2025
ERBAZZONE RICETTA DI MARTA FERRARI
Quando viaggio mi piace assaggiare le specialità del posto e se di mio gradimento chiedo informazioni a riguardo e, spesso, mi vengono regalate le ricette o , comunque, mi vengono date delle dritte.
Dal ritorno da Reggio Emilia non potevo non replicare il famosissimo erbazzone, ricetta povera proveniente dal mondo contadino che utilizzava ciò che produceva.
Per quanto riguarda la signora Marta Ferrari essa è una vera e propria istituzione nel panorama della storia della cucina reggiana, "Ma anche della cucina intesa come luogo della casa: fatto di focolari, taglieri, mattarelli e tegami. Il vero centro della vita di ogni famiglia, governato dalla rezdòra: la massaia anziana, detentrice dei segreti della cucina e delle chiavi della dispensa." Cit.
Vi lascio la ricetta
Ingredienti:
Per la sfoglia
300 gr di farina 0 io ne ho usata una con un contenuto in proteine pari a 13
20 gr di strutto
20 gr di olio d'oliva
circa 140 gr di acqua
un cucchiaino di sale ed un po' di pepe,
Fare un impasto, con gli ingredienti menzionati, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, avvolgere in pellicola e fare riposare per circa un'ora.
Per il ripieno:
1 chilo e mezzo di bietole
1 mazzo di cipollotti
60 gr di lardo di prosciutto o di pancetta (Io ho usato la pancetta)
50 gr di burro (Io olio extravergine d'oliva)
2 spicchi di aglio
prezzemolo
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato.
Lessare le bietole in acqua leggermente salata far sgocciolare completamente e tritare con il coltello rigorosamente.
Far soffriggere i cipollotti con la pancetta e l'aglio, unire le bietole per farle asciugare ulteriormente, condire con sale,pepe e prezzemolo, togliere l'aglio e fare raffreddare, solo a questo punto ho unito il parmigiano e mescolato per bene.
Lo stampo che ho usato ha le seguenti misure 27x27.
Dividere l'impasto a metà, stendere in uno strato sottilissimo e foderare la teglia leggermente oliata, mettere il ripieno e coprire con l'altra sfoglia, anch'essa tirata molto sottile e posizionata formando delle pieghe, bucherellare con i rebbi di una forchetta, chiudere con la sfoglia inferiore, cuocere in forno a 200° per circa 20 minuti, tirare fuori l'erbazzone, ungete leggermente la superficie ed ultimare la cottura per altri 10 minuti.
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.
Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina
sabato 15 marzo 2025
FRITTATA CON I POMODORINI
martedì 11 marzo 2025
PLUMCAKE CON SORPRESA
Siete alla ricerca di un dolce per la prima colazione? Un ciambellone con sorpresa vestito da plumcake.
Ai miei nipoti è piaciuto molto, conservato in un contenitore di latta resta morbido, se dovesse avanzare, per più giorni. Questa ricetta l'ho presa da un ricettario Bimby a cui ho sopportato delle modifiche. Troverete all'Interno dell'articolo la doppia procedura con e senza Bimby.
Io ho fatto il cuore con il cacao, ma potreste farlo anche rosso oppure , fare un fiore o ciò che vi piace
INGREDIENTI
Per il plumcake scuro:
- 250 gr farina 00 W160/180
- 30 gr cacao amaro in polvere
- 75 gr zucchero semolato
- 23 gr di zucchero invertito
- 60 gr olio di semi di girasole
- 60 ml latte
- 3 uova
- 1 pizzico sale fino
- 10 gr lievito per dolci in polvere
Per il plumcake chiaro:
- 300 gr farina 00 W 160/180
- 60 gr zucchero
- 18 gr di zucchero invertito
- 100 ml olio di semi
- 60 ml latte
- 1 vasetto yogurt da 125 ml
- 2 uova
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale fino
- zucchero a velo q. b.
Per il plumcake scuro:
- Mettere nel boccale la farfalla e unire le uova, lo zucchero, lo zucchero invertito e il sale, montare: 2 min. vel. 3.
- Unire il latte e l'olio, mescolare: 30 sec. vel. 4.
- Togliere la farfalla e aggiungere la farina, il cacao e il lievito setacciati, amalgamare: 1 min. vel. 4
Per il plumcake chiaro:
- Mettere nel boccale pulito la farfalla, aggiungere le uova, lo zucchero, lo zucchero invertito e il sale, montare: 2 min. vel. 3.
- Togliere la farfalla e unire l'olio, il latte e lo yogurt, mescolare: 1 min. vel. 3.
- Aggiungere la farina e il lievito setacciati: 1 min. vel. 4
lunedì 10 marzo 2025
MONO PORZIONE GUSCIO FROLLA FARCITO CON CREMA AL CAFFÈ
Per chi ama il caffè è in arrivo una monoporzione buonissima
Il guscio è stato preparato con la frolla al mascarpone di Silvia Brunzin, la farcitura è una buonissima crema al caffè con il mio ingrediente segreto, neppure tanto🤣🤣🤣, e per finire delle mini meringhe che ho acquistato, frutti di bosco ed una pioggia di zucchero a velo bucaneve.
GUSCIO DI FROLLA
320 gr di farina 00 W160/180
130 g di zucchero a velo industriale
100 g di burro bavarese
60 g di polvere di mandorle
60 g di mascarpone
60 g di tuorlo d'uovo
In planetaria o in un cutter sabbiare la farina con il burro freddo tagliato a dadini, unire la farina di mandorle ed infine i tuorli lavorati con il mascarpone. Lavorare il tempo necessario e se è il caso fare raffreddare.
Dopo il riposo in frigo di almeno 30 minuti coppare con il ring in plastica microforato il fondo che deve avere uno spessore di 3 mm. Tagliare le strisce laterali con lo stesso spessore e fare aderire le due parti
Se la frolla è ancora fredda cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160 gradi per circa 15 minuti, altrimenti mettete qualche minuto in freezer il tempo necessario che si raffreddi.
Per la cottura ho usato teglia e tappetino microforato.
Il ring microforato in plastica termoresistente non va imburrato, mentre se usate quello in alluminio dovete imburrare leggermente con un pennellino.
Un altro vantaggio dei ring microforati in plastica è quello di facilitare l'estrazione del guscio, quest'ultimo va tolto quando la frolla è ancora tiepida levando il ring verso l'alto.
Ora vi mostro il ring
E va posizionato così
CREMA AL CAFFÈ
250 g di latte alta qualità
1 uovo (Circa 60 g)
70 g di zucchero semolato
40 g di farina 00 W 160/180
2 cucchiaini di caffè solubile
10 g di cioccolato fondente tritato (Ingrediente segreto)
Portare a bollore il latte e sciogliere il caffè solubile.
Nel frattempo avrete lavorato l'uovo con lo zucchero, aggiungere la farina, io setaccio sempre, e far amalgamare diluire con il latte e riportare sul fuoco sempre mescolando fino a che non si addensi, quando la crema è pronta, a fornelli spenti, inserire il cioccolato ed amalgamare.
Ecco la consistenza della crema
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.
Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina
Grazie💕