mercoledì 22 febbraio 2017

BISCOTTI DI FROLLA DECORATI IN PDZ



Per dare la forma ai biscotti ho usato dei taglia biscotti della decora. 
La pasta frolla mi è stata suggerita da una cara amica, Carmela, che con la pasta di zucchero fa dei veri capolavori.
La novità di questo impasto consiste, non tanto negli ingredienti,  quanto nella lavorazione, perché, questo sistema consente alla frolla di mantenere la forma che le viene data.
INGREDIENTI PER LA FROLLA:
g 500 farina 00
g 250 di burro ( Non usare burro a basso contenuto calorico potrebbe alterare la consistenza della pasta. Il burro rende
i biscotti friabili in modo fantastico)
g 150 di zucchero Zefiro 
65 g di tuorli +10 di albume
1 bustina di vanillina
buccia di limone grattugiata

PROCEDIMENTO:
Lavorare il burro morbido con lo zucchero,
unire le uova leggermente sbattute in più volte facendo assorbire il precedente prima di inserire il successivo.
Inserire il sale, gli aromi e le polveri setacciate due volte, lavorare con una spatola fino a creare uno sfarinato, quindi lavorare velocemente, per non riscaldare l'impasto, fino a che non si compatti.
Non mescolare eccessivamente l'impasto, altrimenti si indurisce
Far riposare in frigo per almeno 60 min.
Cuocere in forno statico 180 gradi centigradi per circa 10/15 minuti o comunque fino a doratura.
 Controllare sempre i biscotti al tempo di cottura minimo.
Anche solo un minuto di troppo può rovinarli.
Un test sulla cottura è il seguente:
con una spatolina sollevate il biscotto, se il sotto risulta bello dorato sono pronti.
Cuocere biscotti di forma e dimensione simili nella stessa infornata per evitare di cuocere troppo quelli più piccoli.
Dopo averli sfornati lasciare nella teglia altri 5 minuti, quindi, trasferirli
 su una gratella dove possano raffreddarsi completamente, facendo così non diventano molli.
Fare i biscotti fino a un mese prima e conservarli in un contenitore ermetico nel congelatore.
Dopo averli scongelati decorateli.
Per far aderire la pasta di zucchero ai biscotti usare un poco di marmellata di albicocche diluita con un poco di acqua calda e poi setacciata.
Sollevare con cura la forma di pasta di zucchero, utilizzando una spatolina per impedire che si deformi  e posizionarla sul biscotto, ormai freddo.






Pasqua 2018
Biscotti segnaposto



























Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

 Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina