lunedì 19 dicembre 2016

BISCOTTI EFFETTO VETRO


Questi biscotti sono davvero molto belli, facili da preparare ed anche molto buoni.
Sono fatti di pasta frolla e la parte vetrificata è data dalle caramelle polverizzate.
Io vi do' la mia ricetta di frolla, ma se ne avete una che vi piace di più usatela tranquillamente.  Se 
le caramelle hanno diversi colori dividetele in base al colore e polverizzatele. 
RICETTA PASTA FROLLA 
g 180 farina 00
g 120 di fecola di patate
g 130 di burro
g 100 di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo (Peso delle uova sgusciate circa 60 grammi)
aroma a piacere, io ho usato 1 bustina di vanillina 
Lavorate il burro con lo zucchero, poi aggiungete l'uovo e il tuorlo un po' alla volta ed infine le farine. Far riposare il panetto ottenuto in frigo per trenta minuti.
Stendete la frolla ad uno spessore di 3/4 mm e ritagliate le forme che desiderate praticando un foro al centro.
Infornate in forno caldo a 170 gradi ventilato per 6 minuti, fuori dal forno inserite nel foro centrale le caramelle sminuzzate e proseguite la cottura fino a che le caramelle non si siano sciolte 
 In totale ci vorranno circa 12/15 minuti.
 Non devono essere troppo dorati 

Lasciateli raffreddare completamente prima di spostarli.
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

 Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

 Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina



martedì 6 dicembre 2016

CIAMBELLONE ALL'ARANCIA





E sono giunta a pubblicare la mia ricetta n. 300
Non male direi...
Che dire di questa ricetta? 
Che è  fantasticamente morbida, che è senza burro, che ha tanto succo d'arancia fra i suoi ingredienti.
Inoltre posso dire che è una ricetta datata presa dal web quando ancora non avevo in mente di aprire il blog, ragion per cui, non ho proprio pensato a salvare la fonte. Ad ogni buon conto questa è la mia fonte leggermente modificata

 unica differenza ho aggiunto 1 bustina di lievito anziché 3/4
 ho montato gli albumi a neve ferimissima con due cucchiaini di succo di limone invece che con il sale
ho usato olio di semi di girasole
ho usato farina per dolci anziché farina 00
il pizzico di sale l'ho messo nei tuorli con lo zucchero .
Ricapitolando ho preso due belle arance grosse non trattate, ne ho asportato la buccia senza la parte bianca  ed ho estratto il succo delle stesse adoperandone g 170.
Con le fruste elettriche ho montato gli albumi con il succo del limone ed ho messo da parte.
Gli albumi sono ben montati se mettendo dritto un cucchiaio questo non cade.
Conservare in frigo.
Lavorare molto bene i tuorli con lo zucchero ed un pizzico di sale, unire l'olio a filo, le bucce grattugiate delle due arance ed iniziare ad incorporare la farina addizionata con il lievito e setacciata.
Alternare alla farina  succo delle arance.
Da ultimo aggiungere gli albumi montati a neve.
Preriscaldare il forno statico a 170 gradi ed infornare facendo cuocere per 40 minuti.
Il foglio dice 180, ma io l'avrei preferita meno cioccolatino .
Profumatissima e morbidissima

PROCEDIMENTO BIMBY TM21
Montare gli albumi con il succo di limone
Disporre la  farfalla sulle lame nel boccale ben pulito, eventuali tracce di grasso potrebbero compromettere la riuscita del tutto
Inserire gli albumi con il succo di limone 3 min. a vel. 3
Mettere da parte.
Pulire e asciugare per bene il boccale, polverizzare lo zucchero con la buccia delle arance da vel 4 a turbo per pochi secondi, fino a quando il bimby non cambia rumore.
Unire i tuorli, l'olio, il succo e lavorare 1 min. a vel. 6.
Unire la farina 1 min. vel. 6
infine il lievito 3/4 colpi a turbo per pochi secondi.
Trasferire il tutto in una ciotola capiente ed aggiungere gli albumi con movimenti delicati dal basso verso l'alto . 
Ultimo suggerimento usare uno stampo grande perché l'impasto è parecchio 







Se desiderate essere sempre aggiornati sulle mie ricette seguitemi 
sulla mia pagina facebook
e, se vi piace, non dimenticate di lasciare il vostro like :)
Grazie!!!!