Per chi ama il caffè è in arrivo una monoporzione buonissima
Il guscio è stato preparato con la frolla al mascarpone di Silvia Brunzin, la farcitura è una buonissima crema al caffè con il mio ingrediente segreto, neppure tanto🤣🤣🤣, e per finire delle mini meringhe che ho acquistato, frutti di bosco ed una pioggia di zucchero a velo bucaneve.
GUSCIO DI FROLLA
320 gr di farina 00 W160/180
130 g di zucchero a velo industriale
100 g di burro bavarese
60 g di polvere di mandorle
60 g di mascarpone
60 g di tuorlo d'uovo
In planetaria o in un cutter sabbiare la farina con il burro freddo tagliato a dadini, unire la farina di mandorle ed infine i tuorli lavorati con il mascarpone. Lavorare il tempo necessario e se è il caso fare raffreddare.
Dopo il riposo in frigo di almeno 30 minuti coppare con il ring in plastica microforato il fondo che deve avere uno spessore di 3 mm. Tagliare le strisce laterali con lo stesso spessore e fare aderire le due parti
Se la frolla è ancora fredda cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160 gradi per circa 15 minuti, altrimenti mettete qualche minuto in freezer il tempo necessario che si raffreddi.
Per la cottura ho usato teglia e tappetino microforato.
Il ring microforato in plastica termoresistente non va imburrato, mentre se usate quello in alluminio dovete imburrare leggermente con un pennellino.
Un altro vantaggio dei ring microforati in plastica è quello di facilitare l'estrazione del guscio, quest'ultimo va tolto quando la frolla è ancora tiepida levando il ring verso l'alto.
Ora vi mostro il ring
E va posizionato così
CREMA AL CAFFÈ
250 g di latte alta qualità
1 uovo (Circa 60 g)
70 g di zucchero semolato
40 g di farina 00 W 160/180
2 cucchiaini di caffè solubile
10 g di cioccolato fondente tritato (Ingrediente segreto)
Portare a bollore il latte e sciogliere il caffè solubile.
Nel frattempo avrete lavorato l'uovo con lo zucchero, aggiungere la farina, io setaccio sempre, e far amalgamare diluire con il latte e riportare sul fuoco sempre mescolando fino a che non si addensi, quando la crema è pronta, a fornelli spenti, inserire il cioccolato ed amalgamare.
Ecco la consistenza della crema
Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità.
Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia
Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina
Grazie💕
Nessun commento:
Posta un commento