giovedì 27 febbraio 2025

CAVATIELL E CARN E PUORC

 


La cucina di un territorio, in passato, era fortemente legata alla produzione di materie prime del luogo.

Così, in Molise, regione a forte vocazione agricola e pastorale troviamo una abbondanza di paste fatte in casa e di carne di maiale o di animali da cortile.

Mia madre, di origine contadina, ogni festività o ricorrenza per sottolineare il giorno di festa era abituata a fare la pasta in casa, andava al mulino a prendere la farina senatore Cappelli e prendeva sempre pacchi da 10 kg soprattutto in inverno, perché se poi nevicava e non si poteva uscire?...

Va behhhh!!!!!

Innanzitutto bisogna prepare un bel ragù a base di costolette di maiale, in dialetto tracchiulell, e la salsiccia a punta di coltello che si era preparata dopo la macellazione del maiale.

In un largo tegame di terracotta si mette un po'  di olio, in passato si usava la sugna, in questo grasso si trita una bella cipolla dorata ed uno spicchio di aglio, si fa appassire la cipolla e si aggiunge la carne, dopo che quest'ultima si è rosolata si sfuma con del vino rosso se si vuole un sapore più deciso, quindi si aggiunge la passata ed un cucchiaio di concentrato di pomodoro, si aggiunge un po' di acqua si porta a bollore, si abbassa la fiamma facendo sobbollire fino a cottura della carne ci vorranno  circa tre ore. Mamma non aveva l'abitudine di metterla a me, invece, piace aggiungere una foglia di alloro 


 

A questo punto non resta che fare i cavatelli, condire con questo bel ragù 
E buon appetito.
Vi lascio il link per fare i cavatelli, basta cliccare 👇
        
                         QUI

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 


Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   


Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucin

venerdì 7 febbraio 2025

TROCCOLI FATTI IN CASA

 


Oggi vi porto in Puglia e più precisamente nella zona del Gargano per gustare un'ottima pasta fatta in casa.

Per ogni commensale impastare 100 g di semola di grano duro e 50 g di acqua, se invece volete usare la semola rimacinata di grano duro vi suggerisco di fare 500 g di farina + un uovo ed acqua tiepida, molto tiepida. Se l'uovo pesa 60 g avrete bisogno di 190 g di acqua. Quindi per sapere quanta acqua usare pesate l'uovo e sottraetelo al peso dell'acqua che è di 250 g.

Lavorare molto bene la pasta e fatela riposare per circa trenta minuti.

Stendete con il matterello liscio ad uno spessore di circa 3 mm. e fate tante strisce della larghezza del troccolaturo, il matterello rigato che vedete in foto, ovviamente per la misura considerate la parte rigata o una misura un po' più piccola

Infarinate sopra e sotto la sfoglia con la farina usata, infarinate anche il troccolaturo e facendo pressione sul matterello fate scivolare sulla sfoglia poi, con le mani, separate la pasta.

Per la cottura cuocere in acqua bollente salata in cui avrete messo un po' di olio d'oliva, serve per non fare attaccare la pasta, per circa 5/7 minuti. 

Un possibile condimento?

Sugo con funghi cardoncelli e salsiccia, ma anche ai frutti di bosco e, perché no? Un piatto di broccoli mare a monti...


Pomodori Piccadilly, funghi cardoncelli e salsiccia 

Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina

lunedì 3 febbraio 2025

BISCOTTI PER SAN VALENTINO

 


Vuoi far arrivare un messaggio segreto a qualcuno? Fallo con un biscotto.

Vi lascio un'idea per San Valentino.

Questi biscotti sono stati realizzati con un cutter della Silikomart e precisamente questo:



Come si vede sono due in uno.

Ricetta frolla 

80 g zucchero zefiro

un uovo + un tuorlo

130 g di burro bavarese 

300 g farina debole con un contenuto in proteine pari a 8/9 ed un W compreso tra 90/160

Oppure 210 g farina 00 + 90 g fecola di patate

buccia di limone grattugiata.

Lavorare il burro con lo zucchero e l'aroma scelto, unire prima il tuorlo e farlo incorporare, poi l'uovo intero ed amalgamare, per ultimo aggiungere la farina setacciata due volte ed una volta che l'impasto è formato porre a riposare in frigo per circa trenta minuti.

Stendere l'impasto ad una altezza di 3 mm.


Infarinare leggermente i cutter e tagliare i biscotti 


Porre in freezer per 5 minuti e cuocere in forno ventilato a 170 gradi per circa 10 minuti, dipende dai forni.
Quando i biscotti sono freddi inserire il biglietto con la vostra frase segreta, mettete un po' di Nutella o cioccolato sciolto sul bordo ed accoppiare i biscotti, spolverare con zucchero a velo bucaneve e confezionate.
Io li ho incartati singolarmente, ma nulla viene di confezionarli in uno scatolo, magari cambiando il pensiero all'Interno.


Se vi piacciono i miei contenuti potete seguirmi anche su facebook alla pagina il cuore della casa: la cucina. Vi sarei grata se mi faceste dono di un vostro like, a voi non costa niente, per me è importante per mantenere viva la voglia di curare questo spazio. Come potete ben vedere il blog non ha fini di lucro perché privo di pubblicità. 

Mi trovate anche su Instagram hashtag #ilcuoredellacasalacucina e su Pinterest come Antonietta Mascia   

Se provate la ricetta, condividete le vostre foto su Instagram, aggiungendo l’hashtag #ilcuoredellacasalacucina