Pasqua senza pastiera niente vale:
è 'a Vigilia senz' albero 'e Natale
è comm 'o Ferragosto senza sole
PASTA FROLLA
g. 600 farina 00, g. 210 strutto, g. 150 zucchero, 2 uova intere e 2 tuorli, la buccia grattugiata di un arancio non trattato, 8 g di ammoniaca per dolci, un pizzico di sale
RIPIENO
kg.1 di ricotta, g 600 di zucchero, 1 barattolo di grano cotto, 5 uova intere + 2 tuorli, g. 200 di cedro candito,1) cucchiaino di cannella, buccia grattugiata di un limone non trattato, 2 fialette di aroma per pastiera fior d' arancio, bacca di vaniglia, 2 cucchiai di liquore strega
Con questi ingredienti si fanno 2 pastiere in una tortiera conica bassa del diametro di cm.28
oppure 3 da cm 24
Si inizia il mercoledì santo a sera preparando la frolla, il grano cotto con tutti gli aromi e la ricotta con lo zucchero. Il giovedì santo si montano i cinque albumi con un paio di cucchiaini di succo di limone e si uniscono alla ricotta insieme ai tuorli, al cedro candito e al grano, per coloro che non amano sentire il grano nè i canditi questi possono essere frullati prima di unire la ricotta, lo zucchero e le uova, si amalgamano tutti gli ingredienti in maniera graduale mescolando dal basso verso l'alto per non smontare le uova, si fodera la tortiera con la frolla, con i rebbi di una forchetta si praticano dei forellini su tutto il fondo e si riempie con il ripieno da ultimo si formano le strisce e si inforna, a forno caldo statico, per 80 min. a 170° sul ripiano più basso, si fanno raffreddare perfettamente e si decorano con zucchero a velo
CHEST NUNN' E' NU DOLCE: E' NA' POESIA
LA RICETTA DEL RIPIENO ED IL PROCEIDMENTO SONO DEL MIO AMICO RAIA GENNARO
Pasqua 2022
Pasqua 2024
Pastiera 2025
le decorazioni sono fatte con la frolla agli albumi di Elisabetta Corneo
Se vi piacciono i miei contenuti mi trovate anche su facebook alla pagina
il cuore della casa: la cucina
ricordate di donarmi il vostro like.
Sono anche presente su Pinterest come Antonietta Mascia e su
instagram hastag #ilcuoredellacasalacucina
sei teeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeesmack
RispondiEliminaSeguo il consiglio di Simona e vengo a conoscerti,siamo coetanee,abbiamo in comune la Puglia e la pastiera...come inizio non c'è male...piacere di conoscerti...Maria
RispondiEliminaHai ragione, la pastiera a Pasqua è d'obbligo, complimenti e auguri per il blog...a presto!
RispondiEliminaChe meraviglia questo dolce, troppo buono al palato!COmplimenti!
RispondiEliminahai ragione è na poesia ^_^
RispondiEliminaAspetto la tua versione della pizza piena un abbraccio Angela
Ricetta fantastica e la Pastiera napoletana ,io l adoro a anche se SONO Sarda , CIAO a tutti
RispondiEliminaGrazie, per aver lasciato un commento,se la realizzi mi piacerebbe conoscere il tuo parere
Elimina